Cultura
Mediterraneo vocale
Noi mediterranei, ha scritto Albert Camus, viviamo tutti della stessa luce. E un po anche delle stesse musiche: ci sono toni, melodie e ritmi che...
Noi mediterranei, ha scritto Albert Camus, viviamo tutti della stessa luce. E un po? anche delle stesse musiche: ci sono toni, melodie e ritmi che hanno attraversato in lungo e in largo il Mediterraneo e hanno attecchito sulle varie coste, in ordine sparso. Una questione di echi e riverberi, più che di identità. L?anima popolare mediterranea è il sale della musica di Franca Masu. Acquamare è il suo nuovo album, tutto giocato sulle sonorità liquide e sulle sfumature musicali del Mediterraneo, a cui fa da collante la potenza vocale della cantante sarda. La sua voce ci restituisce in 12 pezzi un Mediterraneo vario, colorato: tanto grande da comprendere anche le alghe e i coralli fosforescenti di Alfonsina y el mar, capolavoro argentino già interpretato da Mercedes Sosa e qui reinterpretato dalla Masu in una luminosa versione.
Franca Masu
Acquamare
Dunya Records
Voto: ****
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.