Non profit

Mediterraneo senza handicap: tappa a Como

All'Auditorium don Guanella la giornata di studio si svilupperà sui temi della cittadinanza

di Redazione

Si apre giovedì 13 maggio a Como all’Auditorium don Guanella la giornata di studio “Da Marsiglia a Como – Mediterraneo senza handicap“. L’incontro intende proseguire il cammino di sensibilizzazione, iniziato dall’Associazione Mediterraneo senza handicap nel 2001, in merito alla dignità e ai diritti di cittadinanza reale delle persone con disabilità, attraverso un percorso di condivisione delle conclusioni emerse nel IV Congresso internazionale svoltosi a Marsiglia dal 23 al 25 aprile del 2009. All’evento presero parte 24 Paesi Europei, Arabi e Africani con oltre 55 interventi tra relazioni e comunicazioni, con una notevole opportunità di confronto transculturale ed interdisciplinare.

Hanno già ospitato la giornata di studio città come Roma, Parma, Assisi, Catanzaro e Gibuti. Il 13 maggio sarà la volta di Como e poi a seguire Catania il 7 giugno e Cagliari il 10 settembre.

Tre le aree tematiche intorno alle quali si svilupperà la giornata: la cittadinanza difficile, la cittadinanza vulnerabile, dalla frantumazione dell’indifferenza alla partecipazione.

Il programma di giovedì in dettaglio prevede il saluto di don Remigio Oprandi, Superiore della Provincia S. Cuore dell’Opera Don Guanella, l’intervento di Suor Michela Carrozzino, presidente dell’Associazione e i saluti di Monsignor Angelo Riva, Vicario Episcopale per la Cultura Diocesi di Como, di Ezia Molinari, Vice-Sindaco del Comune di Como e di Don Cesare Perego, Responsabile del Settore Disabili della Provincia S. Cuore dei guanelliani e coordinatore del Convegno.

Tra i temi che saranno affrontati la relazione: Etica, disabilità e giustizia nella condizione umana a cura di Adriano Pessina, filosofo, Direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. A seguire “Disabilità oggi tra convenzione onu e classificazione icf” proposta da Matilde Leonardi, Neurologa, Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e al termine della mattinata l’intervento della Presidente Regionale Anffas Carla Torselli. Spazio quindi al dibattito in sala tra i presenti.

Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con un approfondimento in merito ai Servizi per la promozione integrale delle persone disabili a cura di Vittore Mariani, Pedagogista, Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la presentazione di un’esperienza da parte di Antonio Valentini, Pedagogista, Responsabile Servizi per Disabili della ODG Nuova Olonio (So), quindi ancora spazio agli interventi e alle conclusioni affidate a Suor Michela Carrozzino.
L’evento ha il patrocinio del Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche sociali e dell’Istituto per gli Affari sociali.

L’associazione è nata nel 2001. Tra i soci fondatori L’Opera don Guanella, il Comune di Roma, il Vescovado di Tunisi, la Comunità di S. Egidio, l’Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi, il Comune di Recanati, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e il Comune di Parma. Tra gli obiettivi, la costruzione di una banca dati di esperienze mediterranee ed europee attraverso il reperimento di informazioni su ricerche, sperimentazioni e progetti; incontri e scambio di esperienze, studio di percorsi innovativi di formazione per le persone disabili e le loro famiglie, e per gli operatori professionali; reperimento delle risorse umane ed economiche in una rete di solidarietà; partecipazione a progetti finanziati dai singoli paesi o da organismi internazionali, come l’Unione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite; progetti di ricerca.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.