Cultura
Medicina: scoperta parte del cervello che regola altruismo
Gli scienziati sono convinti che queste informazioni potrebbero essere utili a fare previsioni sulle tendenze altruistiche di ciascuno
Scienziati americani hanno annunciato di aver scoperto la parte del cervello che regola la tendenza all’altruismo o all’egoismo di una persona. L’altruismo, ovvero l’atteggiamento di chi aiuta glil altri senza tornaconto personale, sembra essere collegato a un’area chiamata il solco temporale posteriore superiore. Attraverso esami cerebrali gli autori dello studio hanno scoperto che questa regione determina il comportamento egoistico di un individuo nella vita di tutti i giorni. L’istituto che ha realizzato la ricerca è il Duke University Medical Center, che si è avvalso della collaborazione di 45 volontari e ha poi pubblicato i risultati su Nature Neuroscience. I volontari hanno dovuto raccontare quante volte avevano intrapreso diverse iniziative disinteressate, come impegnarsi in un’organizzazione benefica, e si sono anche misurati in un gioco di ruolo al computer messo a punto per misurare l’altruismo. Gli autori dello studio hanno dichiarato che gli esiti delle loro ricerche potrebbero avere implicazioni importanti. Ora gli scienziati stanno esaminando lo sviluppo di quest’area dell’encefalo nella vita infantile, e sono convinti che queste informazioni potrebbero essere utili a fare previsioni sulle tendenze altruistiche di ciascuno. Anche se, avvertono, capire le funzioni di questa parte del cervello non necessariamente consente di identificare le future Madre Teresa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.