Notti in bianco per i ripassi dell’ultimo minuto, ore e ore seduti alla scrivania nelle posture più sbagliate. Il tutto accompagnato dal caos alimentare e, per molti, da un rush finale pericolosamente ‘dopato’: tanti studenti, infatti, nell’affrontare la temuta maturità non si aiutano solo con bigliettini nascosti nel risvolto dei pantaloni e nelle intramontabili cartucciere, ma anche con cocktail di farmaci nella speranza di migliorare le loro prestazioni.
Il risultato? Da quelli più classici – come mal di testa e malesseri diffusi – agli aumenti o perdite di peso troppo veloci, per non parlare dei pericoli ben piu’ gravi per chi ricorre al doping. E la situazione, assicurano gli esperti, e’ resa ancor piu’ grave dall’ondata di caldo che potrebbe portare a improvvisi cali di pressione, che vanno ad aggiungersi ad un carico di stress e ansia da non sottovalutare. Attacchi d’ansia, crisi di panico, notti insonni e metabolismo sfasato, poi, tra i sintomi della ‘febbre da maturita”.
Per gli specialisti un rischio per l’esito degli esami, ma soprattutto per la salute. “Attenzione a non strafare. I danni provocati dallo stress perdurano nel tempo e non basteranno le vacanze estive per recuperare il benessere – avvertono, in una nota diffusa dall’Osservatorio Federsalus, nutrizionisti e psicologi che in vista del tour de force legato agli orali mettono in guardia dai rischi da superlavoro e dallo stravolgimento dei normali e corretti ritmi biologici – Il segreto per affrontare al meglio la sfida? Si parte dalla tavola: si’ a pasti leggeri e poco elaborati, correggendo eventuali carenze di principi nutritivi con i giusti integratori alimentari. Non dimenticare, poi, l’importanza di dedicare un po’ di tempo – tra un tomo e l’altro – all’attivita’ fisica. Non solo, anche dal punto di vista della memoria fondamentali sono il relax e la capacita’ di staccare”.Del resto anche i più preparati ci sono passati: sotto esame tutte le buone regole dello stile di vita vanno puntualmente a ‘farsi benedire’. Secondo il 74% degli esperti, in uno studio condotto dall’Osservatorio Federsalus su un campione di 90 fra psicologi, nutrizionisti e dietologi, soprattutto nei giorni che precedono gli orali si trascorrono in media troppe ore attaccati ai libri o davanti allo schermo del pc. Se a questo si aggiunge un calo vertiginoso di ogni tipo di attivita’ fisica (come sottolinea il 66%), e l’incapacita’ che molti hanno di staccare sia dal punto di vista fisico che da quello mentale (54%), i risultati non sono certo positivi per la salute.
Quali sono le conseguenze di questo stile di vita anche se concentrato in poche settimane? La maggior parte degli specialisti ritiene che i rischi non solo ci siano (76%), ma che talvolta possano portare a conseguenze ed effetti che si faranno sentire anche nel medio periodo (48%). Al di là dei pericoli legati all’assunzione di farmaci, che possono portare a conseguenze molto gravi, anche lo sconvolgimento di un corretto stile di vita porta a risultati negativi. Ben il 61% teme i danni provocati da comportamenti alimentari scorretti: dal saltare uno o piu’ pasti (62%) all’aumento di caffeina per stare svegli (54%), passando per chi, nelle lunghe ore di studio, mangia continuamente ‘schifezze’ (59%) o per chi sceglie proprio questo periodo per prepararsi al costume da bagno, minando il proprio fisico con diete ipocaloriche (42%). In questo caso gli effetti vanno dalle repentine variazioni di peso (36%) al venir meno nell’organismo di sostanze importanti per la salute e il benessere psicofisico (28%), passando per il gonfiore e il continuo senso di spossatezza (19%) e l’abbassamento delle difese immunitarie (13%).
Le conseguenze dello stress da maturità non riguardano soltanto la forma fisica. Per gli esperti a risentirne e’ anche la sfera psicologica. La causa principale e’ certamente l”ansia da prestazione’, che proprio in occasione degli orali diventa sempre piu’ forte. Oltre a una sempre maggiore difficoltà di concentrazione (41%), si puo’ arrivare a veri e propri attacchi di panico (25%), improvvisi attacchi di mal di testa (32%), ma anche inappetenza o al contrario un bisogno compulsivo di cibo, come indica il 21% degli esperti. Ma quali sono i trucchi per superare questa situazione? Lo stress puo’ essere mitigato – come suggerisce il 55% degli intervistati – mantenendo alcune sane abitudini, come i rapporti sociali anche con persone che non stanno preparando l’esame. Insomma, il primo segreto e’ cercare di staccare, sia dal punto di vista fisico che mentale. Non a caso, il 68% degli esperti consiglia di alternare le ore di studio a momenti di pausa, ma anche dedicarsi almeno una volta al giorno a un’attivita’ fisica che impegni fisico e mente (53%). Gli specialisti sono concordi nel sostenere l’importanza di una dieta corretta ed equilibrata, specialmente in questo periodo. Mai saltare i pasti principali (57%), magari scegliendo cibi leggeri e poco elaborati, soprattutto in caso di spuntini (49%). In caso di particolari carenze, il 46% suggerisce di completare la dieta con integratori alimentari vitaminici e salini (51%) o con prodotti a base di bioflavonoidi (contenuti nella vite e nel mirtillo) che oltretutto rafforzano le pareti dei vasi sanguigni. da adnk
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.