Formazione

Massa: convegno nazionale dei Gruppi d’acquisto solidale

Titolo dell'appuntamento: «Dai Gas ai distretti di economia solidale»

di Gabriella Meroni

Si svolgerà a Marina di Massa nei giorni 2-3 giugno il prossimo convegno dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS). Di seguito il programma preliminare; ulteriori informazioni sul sito www.retegas.org

PROGRAMMA PRELIMINARE
Aggiornamento del 26 aprile 2007

SABATO POMERIGGIO

10.00-14.30 ACCOGLIENZA
14.30-15.00 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
15.00-18.00 GRUPPI DI LAVORO
Divisione in sottogruppi su aspetti specifici

* ENERGIA
A cura di Giancarlo Marini e Michele Bernelli (Gasd’8 Milano)
L’acquisto collettivo di energia pulita come primo passo verso
l’autoproduzione territoriale. Si affronteranno gli ultimi aspetti
organizzativi di “GasEnergia”, l’associazione tra tutti i gruppi di
acquisto solidale che condividono il progetto. In questa sede verrà
formalizzata la nascita dell’associazione sulla base dello statuto
discusso negli incontri preparatori del Gruppo di Lavoro Energia.

* TESSILE (a cura del gruppo tessile)

* GAS E PRODUTTORI FUORI E DENTRO LA GDO: SCELTE, PROSPETTIVE, VISIONI
A CONFRONTO
A cura di Andrea Di Fonzo (Retina dei GAS della Brianza) e Paolo De Toni
(GAS Integrale – Milano), con Claudio De Vita (Monaci di Lanuvio)
Il gruppo di lavoro si propone di produrre elementi di riflessione utili
a facilitare le scelte autonome di ciascun GAS nei rapporti con i
produttori che vendono anche alla GDO. Per rendere più efficace la
discussione, sono stati invitati a partecipare i Monaci di Lanuvio che
hanno recentemente deciso di cessare i rapporti commerciali con la GDO,
e il Consorzio GOEL che intende attivare un circuito nazionale di
distribuzione dei prodotti delle cooperative sociali.

* STRUMENTI PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI
Come i diversi GAS affrontano la gestione degli ordini, strumenti SW a
disposizione
Con Mario Bruscella (RIGAS)

* SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEI GAS
A cura di Marco Valenti (G.A.S.SO.SO. Brescia), con Piero Malenotti
(consulente Senatrice De Petris)
Proposta di modifica del testo unico delle imposte dirette per stabilire
in modo chiaro il fatto che l’acquisto da parte di un GAS sia da
considerare attività “non commerciale”, altre forme possibili per un
sostegno legislativo allo sviluppo dei GAS.

* GAS E CREATIVE COMMONS
Proposta di tutelare il nome GAS con una licenza “Creative Commons”

* CONOSCENZA DELLA FINANZA ETICA
Strumenti per orientarsi tra le proposte della finanza etica

18.30-20.00 MERCATINO DELLE IDEE
Si invitano tutti i GAS che ne hanno voglia a presentare una loro
esperienza con un cartellone. Le persone possono girare tra i cartelloni
per scambiare idee ed esperienze.

20.00-21.00 CENA

21.00-24.00 FESTA
Festa musicale autogestita e momenti di Biodanza.

DOMENICA MATTINA

7.30-9.00 Colazione

CONVEGNO: DAI GAS AI DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

9.30-10.00 Presentazione del convegno
10.00-10.45 Le opportunità dell’economia solidale nel mercato mondiale
(relatore da definire)
10.45-11.00 Intervallo
11.00-11.45 Le opportunità dell’economia solidale nella psicologia del
consumatore – Federica Volpi e Massimo Lori (ricercatori dell’IREF,
autori dell’indagine “Scegliere il bene”)
11.45-12.30 La costruzione del distretto di economia solidale della
Brianza – Giuseppe Vergani e Federica Bettini (Retina dei GAS della Brianza)

13.00-14.00 Pranzo

DOMENICA POMERIGGIO – ASSEMBLEA

14.00-16.00 Sintesi dai gruppi di lavoro del sabato, valutazioni su come
continuare e conclusioni

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.