Famiglia

Marocco, per casa una tenda

Intervista a Ermanno Olmi.

di Sara De Carli

Grande Ermanno Olmi. Autoironico, attento al sociale e a un tempo poeta sognatore. Nello stesso giorno in cui presenta il suo ultimo film, Tickets, partecipa a un convegno sull?abitare e rilancia le ragioni del cuore.
Com?è un buon progetto di casa?
Gli spazi dell?abitare sono spazi del cuore, non dei numeri. Non è vero che la domotica risolve tutti i problemi. Puoi dare a uno la casa con tutto ciò che gli serve, ma c?è ancora un problema che oggi riguarda tutti, ed è la forma di disabilità più subdola: la solitudine.
La sua casa ideale?
Resto affezionato all?idea di casa come focolare. O alla tenda che, come diceva Michelucci, è la vera casa: è discreta e non offende la terra. L?ho imparato dai berberi del Marocco, mentre giravo Genesi. Mi piacerebbe vivere un anno presso gli indiani d?America.
Che rapporto c?è tra viaggiare e abitare?
In genere intendiamo l?abitare in senso riduttivo, come fermarsi in un luogo, possibilmente difeso da pareti. Ma abitare il mondo vuol dire viaggiare il mondo. Viaggiare è un modo diverso di abitare: è proprio viaggiando che diamo senso al nostro stare fermi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.