Economia
Marini: rinnovabili non siano business per i soliti noti
Il presidente di Coldiretti al Forum sul futuro energetico dell'Italia
di Redazione
Lo sviluppo delle rinnovabili dopo l’addio del nucleare non deve diventare un business per i soliti noti.
È quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, al Forum Internazionale sul futuro energetico dell’Italia dopo i risultati del referendum, nel denunciare il rischio di manovre speculative sulle rinnovabili con infiltrazioni anche della criminalità.
Le energie rinnovabili di origine agricola – ha sottolineato Marini – possono dare un contributo al problema energetico del Paese ma deve essere rispettato il primato della produzione del cibo nella gerarchia delle priorità. L’Italia – ha precisato – è un Paese che ha conquistato nel mondo i primati nella produzione alimentare e nella bellezza paesaggistica che non possono essere messi in discussione da uno sviluppo senza regole delle energie rinnovabili che tolgono terreno fertile all’agricoltura, favoriscono le speculazioni e deturpano in modo indelebile l’ambiente. Gli stessi risultati del referendum hanno dimostrato che per gli italiani – ha sostenuto Marini – più importante dell’autosufficienza energetica è la qualità della vita messa a rischio dalla paura di avere una centrale nucleare vicina. Questo segnale va ascoltato dalla politica soprattutto quando sono in gioco interessi importanti come il nucleare o gli ogm. Non necessariamente quello che ci offre la scienza va bene ai cittadini che devono essere per questo sempre coinvolti soprattutto nelle decisioni destinate a condizionare la vita per sempre.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.