Volontariato

Maremoti: il Pam manda 1300 tonnellate di cibo in Somalia

La nave è partita oggi da Mombasa (Kenya). Ragggiunta via aereo anche un'area inaccessibile da 10 anni

di Sara De Carli

Il Programma Alimentare mondiale (Pam) ha fatto partire oggi dal porto keniano di Mombasa una nave con 1.300 tonnellate di cibo destinate alle oltre 30.000 persone colpite dallo tsunami lungo la costa somala.

La nota inviata dal Pam segnala anche che domenica scorsa e’ stato inviato un aereo carico di cibo in un’area dove da 10 anni era impossibile – a causa dei violenti scontri – operare con velivoli, quella della penisola di Hafun, nel nord est del Paese. In quella zona, peraltro sconvolta da una lunga soccita’, gli aiuti potevano finora giungere solo via terra, su camion, lungo percorsi difficilissimi e spesso dovendo passare sotto le forche caudine di diferenti gruppi di miliziani.

Finora il Pam ha distribuito 360 tonnellate di cibo alle popolazioni colpite, in larga misura dirottate dall’originaria destinazione, cioè le popolazioni afflitte dalla siccita’. Con le 1.300 tonnellate spedite oggi sara’ possibile, seppur con ritardo, far fronte ai primi drammatici bisogni della popolazione, gia’ poverissima (pescatori ed agricoltori), ed ora rimasta assolutamente senza nulla, ed in un’area dove le bande anarchiche di miliziani sono estremamente attive, rendendo -appunto- complessi anche i soccorsi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.