Volontariato
Marelli: risultato voto non oscuri urgenze del paese
Seconso il presidente dell'Associazione delle Ong italiane sono necessarie scelte coraggiose nell'ambito della solidarietà internazionale.
di Redazione
“La suddivisione quasi paritetica dei voti non faccia dimenticare i veri urgenti problemi del nostro paese”. Cosi’ ha commentato i risultati elettorali il presidente dell’Associazione delle Ong italiane, Sergio Marelli.
A fronte dei dati delle urne che consegnano alla politica un’Italia spaccata in due, il presidente dell’associazione che raggruppa oltre 160 organizzazioni non governative italiane ha espresso la sua preoccupazione al Velino. “Una divisione cosi’ netta e paritaria tra gli schieramenti che si sono presentati alle elezioni – ha spiegato – rischia di oscurare quelle scelte coraggiose nell’ambito della solidarieta’ internazionale che appaiono ad oggi necessarie per far recuperare credibilita’ al paese”.
Prioritario per Marelli, recuperare il ruolo dell’Italia nelle politiche della cooperazione e della solidarieta’ internazionale. “Fin da adesso – ha sottolineato – cominceremo a ricordare l’impegno chiaro e urgente sottoscritto nel programma elettorale dell’Unione”. Perche’ il rischio in agguato e’ quello che “i temi della cooperazione internazionale diventino ostaggio di eventuali ricatti politici tra chi governa e chi e’ all’opposizione”.
La voglia di cambiamento, che forse non e’ apparsa cosi’ evidente nel nostro paese, e’ emersa, secondo Marelli, con il voto degli italiani all’estero. “Le loro preferenze – ha sottolineato – sono risultate determinanti per la vittoria della coalizione del centrosinistra. Questo e’ un chiaro indicatore di come l’Italia e la politica estera degli ultimi cinque anni e’ stata percepita dai nostri connazionali sparsi per il mondo”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.