Economia
Marche: cooperazione sociale in difficolt
I risultati economici registrati lo scorso anno fanno temere effetti negativi sui livelli occupazionali e sulle possibilità di sviluppo del settore
Preoccupa lo stato di salute della cooperazione sociale nelle Marche. L?esame dei dati dei bilanci 2002 delle principali cooperative sociali della regione evidenzia una forte difficoltà economica dell?intero settore. ?A preoccupare sono, soprattutto, i limitati margini con cui le cooperative sociali operano, che si traducono nei modesti risultati di bilancio realizzati lo scorso anno?, sostengono in una nota Agci, Confcooperative e Legacoop. ?Un ulteriore elemento critico?, aggiungono le Centrali, ?è rappresentato dai lunghissimi tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle cooperative con cui hanno delle convenzioni o degli appalti. La media dei tempi di pagamento rilevata è di 170 giorni, con inevitabili conseguenze negative sulla situazione finanziaria delle cooperative?
.?Il nostro obiettivo?, concludono le organizzazioni, ?è lavorare con gli altri attori economici e sociali per incidere positivamente su questi elementi e per cercare di migliorare la posizione economica delle cooperative, dei loro soci e dei dipendenti?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.