Esperienza nel dialogo con gli inquilini e capacità di valorizzare il patrimonio abitativo. L’azienda viene sempre più interpellata, anche fuori dai confini cittadiniNumerosi Comuni del Milanese, tra cui Legnano, Bareggio, Cesate, Busto Garolfo e Vaprio d’Adda, hanno affidato ad Aler Milano, attraverso specifiche convenzioni, la gestione del proprio patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Sono circa 800 gli alloggi comunali ai quali Aler garantirà sia la gestione e la manutenzione ordinaria sia il proprio sostegno sociale nei quartieri, per valorizzare il patrimonio abitativo pubblico attuale e per soddisfare in modo adeguato le esigenze abitative dei cittadini. Aler Milano, sempre più orientata alla soddisfazione dei bisogni sociali, offre le garanzie di qualità che sono richieste per l’edilizia residenziale pubblica e, grazie alla propria esperienza nel dialogare con gli inquilini, è in grado di assicurare tempestivamente interventi e supporto per le esigenze quotidiane dell’abitare. Ecco una sintesi dei principali aspetti delle convenzioni stipulate da Aler Milano con i Comuni aderenti.
Contratto di locazione
Per il patrimonio Erp, Aler provvede a stipulare e a registrare i contratti di locazione degli alloggi conseguentemente alle assegnazioni disposte dal Comune, in nome e per conto del Comune stesso, e ogni atto preliminare ai contratti (es. idoneità alloggio, certificazione impianti, visione dell’alloggio). Per il patrimonio fuori Erp, Aler, sulla base delle indicazioni fornite dall’amministrazione comunale, si occupa della stipula dei contratti di locazione delle unità immobiliari specificatamente individuate, a canoni conformi alle indicazioni fornite dall’amministrazione comunale. Trasmette inoltre alla Regione tutte le informazioni inerenti l’anagrafe utenza e patrimonio (dati anagrafici degli utenti e dati degli alloggi), ed effettua le variazioni catastali che si rendono opportune, previa autorizzazione del Comune, se necessaria.
Gestione di canoni e spese
Aler provvede all’incasso dei canoni di locazione e degli oneri accessori previa fatturazione ed emissione di bollettini di pagamento in nome e per conto del Comune, al recupero di eventuali morosità e, se perdura l’inadempimento, alle idonee azioni sia stragiudiziali che giudiziali.
Assegnazione degli alloggi
Aler si occupa della raccolta annuale, secondo le indicazioni fornite dall’amministrazione comunale, delle domande utili per l’assegnazione degli alloggi disponibili, effettuando le verifiche di permanenza dei requisiti di legge prima di procedere agli abbinamenti ed alle conseguenti operazioni di stipula contrattuale. Provvede inoltre all’accertamento periodico del possesso dei requisiti per il godimento di alloggi Erp ed effettua, qualora ne ricorrano le condizioni, istruttoria e proposta di provvedimento di decadenza. Inoltre, attua i provvedimenti di cambio alloggio, anche consensuale, secondo le indicazioni del Comune.
Azioni legali
Aler promuove le azioni legali volte alla tutela del patrimonio immobiliare del Comune oggetto della convenzione, nonché quelle dirette ad ottenere il corretto adempimento dei contratti di locazione o la risoluzione degli stessi per inadempimento del conduttore. Aler comunica tempestivamente al Comune situazioni di occupazione abusiva di immobili, nonché ogni altro fatto che possa dar luogo ad adozione di provvedimenti amministrativi da parte del Comune nei confronti del conduttore. In caso di sfratti e decreti di decadenza, provvede all’esecuzione materiale, mettendo a disposizione addetti ed automezzi per lo sgombero di alloggi e magazzini per il deposito dell’eventuale mobilio.
Manutenzione ordinaria
Aler provvede alla manutenzione ordinaria degli immobili e delle loro pertinenze nei limiti della somma annualmente comunicata dal Comune, entro i 15 giorni successivi all’approvazione del bilancio, richiedendo al Comune la preventiva autorizzazione per eventuali ulteriori interventi che dovessero superare i suddetti limiti. Segnala, nel corso dell’anno, il fabbisogno di spesa eventualmente eccedente quella stanziata dal Comune, per lavori eccezionali. Qualora si verifichi la necessità di eseguire interventi urgenti finalizzati all’eliminazione di situazioni che possano causare danni gravi alle cose e/o alle persone, interviene eliminando il pericolo immediato e contemporaneamente ne dà comunicazione al servizio competente alla gestione del patrimonio.
Manutenzione straordinaria
Entro il 30 settembre di ogni anno e con riferimento all’esercizio in corso o successivo, Aler fornisce una relazione tecnica degli interventi di manutenzione straordinaria da eseguire sugli immobili oggetto della convenzione, con l’indicazione dei costi di massima e delle priorità di intervento. Sulla scorta di tale relazione, l’amministrazione comunale provvede a postare, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, opportuni stanziamenti nel bilancio di previsione dell’esercizio successivo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.