Economia
Manutencoop parla arabo
Lhouse organ della cooperativa pubblicherà due pagine in lingua araba e in inglese
Mille dipendenti extracomunitari provenienti da 60 diversi paesi: Questi i numeri della presenza di stranieri tra la forza lavoro di Manutencoop, una delle più cooperative di servizi italiana. Per rispettare e valorizzare le tradizioni culturali dei propri dipendenti la coop bolognese ha inaugura, nell?ultimo numero dell?house organ aziendale ?Ambiente?, la rubrica ?Ambiente International?: due pagine in inglese e altrettante in arabo, con le traduzioni degli articoli principali della rivista. Le traduzioni sono del British Insitutes di Bologna e di Logos di Modena. ?Siamo sempre più un?azienda multietnica? spiega il responsabile delle politiche sociali Gianni Tugnoli, ?questo comporta un impegno costante a progettare politiche ed iniziative che favoriscano l?integrazione, l?accoglienza, la comprensione e la valorizzazione delle diverse culture. Le pagine in arabo ed in inglese sulla rivista aziendale sono solo un ulteriore passo ed un significativo segnale di attenzione?.
I dipendenti stranieri in Manutencoop Scrl sono (al 31 dicembre 2003) 1184, il 17% del totale. In prevalenza donne (77%) lavorano soprattutto nella Divisone Igiene. Il 46% lavora in azienda da meno di 3 anni ma esiste un 3% circa di lavoratori dipendenti di Manutencoop da 11-15 anni. ?Ambiente?, house organ dell?azienda, nato alla fine degli anni?70 è una delle più ?vecchie? riviste cooperative. Oggi ha una tiratura di circa 10.000 copie e viene distribuito gratuitamente a dipendenti, soci, clienti ed Istituzioni. Pubblicato con cadenza trimestrale dà spazio a informazioni e notizie relative all?azienda, al suo sviluppo, alle società controllate e partecipate oltre che alle attività sociali e ad approfondimenti su novità legislative e nuovi clienti. L?ultimo numero con le traduzioni è disponibile sul sito www.manutencoop.it nella sezione ?Rivista Ambiente?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.