Non profit
Mantova: sul regolamento No Slot il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Legittima la limitazione degli orari di apertura dei locali che vendono azzardo. Un'altra sentenza del si aggiunge a quella che oramai appare come una giurisprudenza consolidata: i comuni possono e devono agire nell'interesse dei cittadini.
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/715c2aa6-8a32-4cf9-85eb-4b9dbcadb9a8_large.jpg.jpeg)
Un'altra sentenza si aggiunge alla già cospicua giurisprudenza che premia comuni e amministrazioni che sanno andare fino in fondo. Il Consiglio di Stato ha dato infatti ragione al Comune di Mantova, respingendo i soliti ricorsi dei soliti noti che mal tollerano e mal sopportano regole a tutela della comunità tutta e non solo dei loro interessi.
Oramai una giurisprudenza amministrativa si sta consolidando e conferma la bontà dell'impianto – previsto dalla nostra Costituzione e dall'ordinamento che ne discende – che vuole i sindaci come responsabili della salute dei cittadini e dell'ordine pubblico nel suo complesso. Proprio per questo alle amministrazioni comunali – che oramai si esprimono all'unanimità: il tema e l'allarme che suscita è senza colore politico – spetta l'onere e il compito di intervenire con regolamentazioni orarie e di distanze dai luoghi sensibili. Questo gli amministratori possono fare, e questo stanno facendo mentre a Roma e da Roma tutto tace.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.