Famiglia
Malawi, ecco le imprenditrici della mattonella
Mattonelle di carbone per combustibile, unalternativa alla legna da ardere che aiuta a rallentare la deforestazione e a facilitare il lavoro delle donne africane
di Redazione
Malawi, uno dei Paesi più poveri dell?Africa. Grace Josaya produce mattonelle di carbone per combustibile, un?alternativa alla legna da ardere che aiuta a rallentare la deforestazione e a facilitare il lavoro delle donne africane che vivono in aree rurali.
Grace inizia il suo lavoro alle 6 del mattino, le ore migliori per lavorare specialmente nella stagione secca. Grace è stata una delle prime sei donne ad aderire al progetto promosso da WWF, quando è iniziato nel 2000: oggi sono più di 30. Da operatrice è diventata un?imprenditrice: dopo aver iniziato il progetto, il WWF sta proponendo una graduale privatizzazione dell?attività e Grace, leader naturale dell?iniziativa, ha incoraggiato attivamente vari gruppi di donne ad organizzarsi e diventare indipendenti. «Essendo single sono molto preoccupata per il futuro dei miei sei bambini, che devono ricevere una buona educazione. Ma il progetto del WWF è stato una grande opportunità per me. Ora che posso usare le mattonelle di carbone per cucinare, risparmio tempo perché non devo andare a procurarmi legna da ardere e posso usare il denaro che guadagno per far crescere i miei figli».
Questo approccio olistico, che abbiamo chiamato a livello internazionale Heed (Health, Environment, Education, and Economic Development), in Malawi ha contribuito a ridurre le malattie controllando la bilarzia e sostenendo gli orfani di Aids, sviluppare un piano di gestione della pesca, fare educazione ambientale anche con gemellaggi tra scuole europee e scuole locali, creare nuove opportunità di sviluppo economico. Solo attività che includano una realistica possibilità di generazione di reddito possono garantire continuità nel futuro, senza dipendere strettamente da donatori esterni.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.