Non profit

MALATTIA MENTALE. Canzoni e fotografie nel nome di Basaglia

Venerdì a Milano, al Circolo Arci La Scighera, una serata evento con un concerto di Alessio Lega e le fotografie di Gianni Berengo Gardin

di Silvano Rubino

Venerdì 17 ottobre presso il circolo ARCI Scighera di Via Candiani 131 (quartiere Bovisa) di Milano sarà presentato “E ti chiamaron matta” di Alessio Lega e Rocco Marchi, con un’esecuzione integrale dal vivo.

L’EP, re-inciso nel marzo di quest’anno per l’etichetta Nota, contiene 6 canzoni sul disagio mentale, scritte dallo psichiatra-cantautore Gianni Nebbiosi nel 1971, ed esce significativamente nel trentesimo anniversario della “legge Basaglia”, come spunto di nuove riflessioni e testimonianza della repressione mentale. Leggi l’intervista ad Alessio Lega uscita su Vita-Non Profit Magazine

Straordinariamente questa presentazione sarà affiancata da una mostra e dalla proiezione di 20 scatti di Gianni Berengo Gardin. Il grande fotografo sarà presente alla serata con  le stampe della sua serie di fotografie sui manicomi – capolavoro e testimonianza assieme di quegli anni e di quella rivoluzione – tratte dal libro “Morire di classe” (Einaudi 1968). il reportage realizzato da Berengo Gardin insieme a Carla Cerati, diede un contributo fondamentale alla costruzione del movimento d’opinione che avrebbe portato, nel 1978, all’approvazione della legge 180/78.

La mostra, che andrà avanti sino al 3 novembre nei locali della Scighera, verrà inaugurata alle 18. A seguire, all 21.30, la presentazione del disco di Alessio Lega e Rocco Marchi “E ti chiamaron matta”, l’incontro con Gianni Berengo Gardin, “Spazi sociali e disagio mentale, conversazione aperta”. Sono invitati Circoli Culturali, Associazioni, Centri Sociali.
Moderano la serata: Gabriella Fulgi, Graziano Valera, Lorenzo Valera.

Ingresso libero con tessera Arci

www.lascighera.org
http://www.alessiolega.it/matta.php

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.