Famiglia
Mai così preoccupante la violenza sui minori
Diecimila i casi gestiti dalla linea d'ascolto in soli tre anni. Di questi, quasi 3.600 sono stati vittime di violenze o abusi. Per potenziare gli aiuti, fino al 27 marzo una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi
“Alziamo le mani per fermare la violenza sui bambini” è la campagna lanciata da Telefono Azzurro grazie alla collaborazione dell’agenzia Armando Testa e la casa di produzione Brw Filmland. La campagna verrà diffusa tra il 6 e il 27 marzo 2011 sulle reti Mediaset, Rai, Sky e Grandi Stazioni, stampa, network radiofonici e tv nazionali e locali.
Alla campagna è associato il numero 45504 (In collaborazione con TIM, Vodafone, WIND, 3, CoopVoce, Telecom Italia, Fastweb, Tiscali e TeleTu), attraverso il quale è possibile effettuare una donazione di 2 euro inviando un SMS o chiamando da rete fissa.
L’obiettivo è quello di rafforzare la linea 1.96.96 dedicata all’ascolto di bambini e adolescenti in difficoltà, l’unico servizio in Italia a cui i più piccoli possono accedere direttamente e gratuitamente.
Soltanto nel 2010 gli operatori della linea d’ascolto di Telefono Azzurro hanno accolto oltre 800 chiamate al giorno. Tra il primo gennaio 2008 e il 28 febbraio 2011, l’1.96.96 ha gestito 9.416, di cui 3591 che riguardano abuso fisico, psicologico, sessuale, violenza domestica e trascuratezza. Questo significa che 1 bambino su 3 ha chiesto aiuto a Telefono Azzurro perché vittima di violenza.
La cronaca racconta infatti solo una parte della drammatica realtà che coinvolge i bambini in Italia: da mesi, le pagine dei giornali e la televisione riportano quotidianamente casi di violenze e abusi che li riguardano. Una situazione di reale allarme, che rende necessaria una presa di coscienza collettiva: l’attenzione verso i più piccoli, cresciuta ultimamente sulla scorta dall’emozione che suscitano le storie di bambini e adolescenti vittime di violenza, da sola non può bastare e deve trasformarsi in intervento concreto. Bisogna sempre riportare l’infanzia al centro dell’attenzione di tutti.
Da ciò nasce l’esigenza di un’azione di sensibilizzazione rivolta a tutti. Con i fondi raccolti potrà essere rafforzato il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro, incrementando così il numero di operatori dedicati alla consulenza e all’accoglienza delle chiamate, per rispondere sempre più tempestivamente ed efficacemente alle richieste dei più piccoli.
Il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro, che accoglie le chiamate di bambini e adolescenti, è attivo 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Attraverso la linea, Telefono Azzurro risponde ogni giorno con attenzione, professionalità e concretezza alle richieste di aiuto.
Aumentando la capacità di risposta dell’1.96.96, potranno essere accolte fino a 2000 chiamate al giorno.
Non solo. I risultati di questa raccolta fondi permetteranno inoltre a Telefono Azzurro di potenziare la consulenza via chat, raggiungibile attraverso il nostro sito, www.azzurro.it , estendendo al web, canale di accesso quotidiano e immediato per la maggior parte dei ragazzi, le possibilità di contatto e di risposta immediata alle loro richieste di aiuto.
Verrà inoltre avviata una campagna di informazione e sensibilizzazione dedicata a bambini e adolescenti volta ad aumentare il livello di conoscenza dei servizi che Telefono Azzurro ha pensato per loro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.