Mondo

Madagascar: il nuovo sito della onlus Aim

Questo è l'indirizzo del sito: http://www.associazione-italiani-in-madagascar.com/

di Redazione

L’AIM, l’Associazione Italiani in Madagascar, ha messo on line il nuovo sito internet, di facile consultazione sia per gli associati che per i turisti che intendono intraprendere un viaggio nella nostra isola. Questo è l’indirizzo del sito: http://www.associazione-italiani-in-madagascar.com/

La prof. Liliana Mosca, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro Asiatici dell’ Università di Napoli , oggi Console Onorario per il Madagascar a Napoli, ha curato la parte storica relativa all’isola, mentre il dott. Luciano Tuseo, responsabile per i programmi sanitari di Lotta contro la Malaria, Eliminazione della Filariosi Linfatica e delle Negletted Tropical Diseases presso l?ufficio dell?Organizzazione Mondiale della Sanità del Madagascar e la Réunion, ha scritto una relazione medico-sanitaria riguardante il Madagascar includendo determinate precauzioni contro le malattie più ricorrenti e gli eventuali rischi a livello sanitario di un viaggio/soggiorno nell’isola.
In Madagascar risiedono circa 2000 italiani. Purtroppo parecchi non sono raggiungibili per l’inadeguatezza dei mezzi di comunicazione che rendono oltremodo difficili i contatti.
Noi intendiamo, anche attraverso questo sito internet, essere vicini a tutti, mettendo a disposizione una fonte di dati e notizie continuamente aggiornata.

Oltre alle notizie, è presente sul sito una sezione contenente i moduli (scaricabili da internet) necessari per il disbrigo delle varie formalità burocratiche.
Riteniamo questa sezione di vitale importanza, visto il perdurare del disagio derivato dalla mancanza di una rappresentanza diplomatica italiana sull’isola.

Il riferimento diplomatico di competenza è a Pretoria in Sud Africa per qualsiasi necessità e ciò rende difficile l’espletamento di qualsiasi pratica.
Sul sito si possono leggere anche diversi articoli pubblicati dalla stampa in cui si fa richiesta di riaprire l’Ambasciata di Antananarivo o di nominare, in alternativa, un Console di Carriera.
Lo scopo principale che si è prefissato il Consiglio d?Amministrazione dell’Associazione Italiani in Madagascar è quello di non far mancare un supporto a tutti gli italiani, laici e/o religiosi, che per motivi di lavoro si trovano in Madagascar. Questo sito vuole essere un modo di mantenere il legame con la madre patria.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it