Cultura
Macedonia: la pace è più vicina?
È stato raggiunto un faticoso accordo sulla lingua ufficiale
In Macedonia, i negoziatori hanno raggiunto un accordo sulla spinosa questione della lingua, che potrebbe costituire il passo fondamentale verso un accordo di pace definitivo. Ad annunciarlo è stato l’inviato statunitense nei Balcani, James Pardew, che ha definito le trattative “un significativo passo avanti”. “Abbiamo raggiunto un’intesa preliminare – ha detto – che renderà l’albanese la seconda lingua ufficiale”.
Secondo il nuovo piano, la lingua albanese sarà usata in tutte le comunità dove almeno il 20 per cento della popolazione è costituita da questa minoranza etnica. Sono così soddisfatte le richieste della minoranza non slava, secondo cui l’albanese deve diventare la seconda lingua ufficiale del Paese. Per mesi, le divergenze sulla lingua hanno impedito ad albanesi e macedoni di porre fine a mesi di conflitto civile. I negoziati sono ripresi la scorsa settimana grazie alla mediazione di Unione Europea e Stati Uniti, dopo l’interruzione dell’ultimo cessate il fuoco e la conseguente ripresa del conflitto a fuoco. (Cnn)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.