Mi sembra di aver letto che recentemente sono stati resi pubblici i risultati di una ricerca sull’efficienza del non profit. È possibile avere i risultati di questo studio?
In effetti nei giorni scorsi è stata illustratata alla Camera dei deputati l’indagine «Indici di efficienza per il terzo settore» realizzata dall’Osservatorio di sostegno al non profit sociale dell’Idd – Istituto italiano della donazione.
Questi in sintesi i contenuti principali: la media generale degli indici di impiego delle risorse del campione di soci Iid destina il 78,9% alla missione, il 9,4% alle attività di promozione e raccolta fondi, l’11,8% ai costi di supporto generale.
L’indice di efficienza della raccolta fondi, ovvero l’indice che evidenzia quanto ricavano le iniziative di fundraising nel loro complesso, segnala che, in media, le organizzazioni non profit spendono 18 centesimi per raccogliere 1 euro e presenta un trend di miglioramento del rapporto negli anni (da 0,26 a 0,18).
Oltre che nel corso dell’analisi per settori di attività, ulteriori differenze sono emerse anche in relazione alla dimensione economica dell’organizzazione, alla tipologia di fonte di finanziamento, all’incidenza del numero dei volontari sul totale delle risorse umane dell’onp e all’esistenza o meno per l’organizzazione non profit di sedi periferiche autonome.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it