Welfare

Ma non chiamatele linee guida

di Flaviano Zandonai

Viste le linee guida sul bilancio sociale dell’Agenzia per le Onlus? Un notevole sforzo di sistematizzazione gestito da un team fatto di comunità scientifica e practitioners che ha cercato di tenersi in equilibrio tra l’identificazione dei tratti comuni e la valorizzazione delle specificità. Sul primo fronte il documento è un pò conservativo perché rinchiude, si fa per dire, gli indicatori su identità e missione all’interno dei confini organizzativi mentre si sa che importanti feedback possono venire anche da stakeholder esterni. Sul versante delle specificità ha ecceduto andando troppo nel dettaglio. Per quando il documento possa / debba essere aggiornato, mancherà sempre una scheda attività. Scommettiamo? E’ soprattutto per questa ragione che non parlerei di “linee guida” ma piuttosto di “schema di redazione” del bilancio sociale. Non è solo una questione nominalistica. E’ un trabocchetto in cui cadono spesso i consulenti: piuttosto che stimolare e facilitare i processi agendo sui livelli di consapevolezza degli attori – e a questo dovrebbero servire delle vere e proprie linee guida – preferiscono elaborare una procedura che si gestisce attraverso semi-automatismi. E’ vero, questa soluzione è più divulgabile in un settore che di bilanci sociali ne fa ancora pochi ed inoltre porta comunque a un risultato, anche se magari non eccelso, economizzando tempi e risorse. L’altro approccio è più dispendioso, ma agendo sul protagonismo di chi il bilancio sociale lo fa (e pure di chi contribuisce a farlo e ne usufruisce) getta le basi per una maggiore efficacia dello strumento nel medio / lungo periodo. Dico questo perché mi è capitato di vedere troppi bilanci sociali che invece di crescere per qualità informativa si deterionano edizione dopo edizione. Sono noioso e chiudo con un piccolo suggerimento: credo sia il caso di predisporre una versione navigabile del documento (qualche collegamento interno o un micro sito) perché non è facile orientarsi tra schede e indicatori (nella versione distribuita on line mancano pure i numeri di pagina).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.