Non profit

Ma a che servono i volontari?

Le funzioni dei volontari sono essenzialmente due: una di tipo economico ed una di natura etica

di Redazione

Quali sono le principali ?funzioni? dei volontari? Essenzialmente due: una di tipo economico, una seconda di natura etica.
Se si considera la prima, i volontari possono essere considerati come una risorsa che: rende flessibile la produzione e l?erogazione di beni e servizi a carattere collettivo, proprio in relazione alla flessibilità del lavoro volontario, consentendo così di soddisfare uno degli obiettivi delle aziende non profit, e cioè la quantità dei bisogni soddisfatti; permette un aumento di produttività nell?azienda non profit, che giustifica un aumento nelle retribuzioni dello staff dipendente (questo vale in modo particolare per le persone svantaggiate che dovessero farne parte), fino ad avvicinarle a quelle normali; garantisce quella creatività e quella fantasia alla base della funzione innovatrice e anticipatrice dei bisogni, che sempre più le aziende non profit stanno assumendo nel contesto socioeconomico.
Quando si parla di ?funzione etica?, invece, ci si riferisce all?umanizzazione dell?attività aziendale che deriva da una naturale predisposizione dei volontari alle relazioni interpersonali e alla forte immedesimazione nei panni del soggetto portatore del bisogno; inoltre, i volontari trasferiscono nell?organizzazione in cui operano i valori in cui credono, l?entusiasmo, la lealtà e l?accettazione dell?altro. Tutto ciò garantisce un notevole aumento nell?efficacia dell?azione svolta e, quindi, dei risultati ottenuti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.