Salute
L’uomo di Fini frena. Meglio nessuna legge che la bozza Calabrò
Intervista a Fabio Granata
La mediazione possibile: alimentazione e idratazione si possono sospendere, ma non se c’è un beneficio terapeutico Meglio sarebbe non farne nulla. Nel giorno in cui Silvio Berlusconi accelera sul testamento biologico, citandolo esplicitamente come strada attraverso cui «consolidare» i già «eccellenti» rapporti con la Chiesa, l’uomo di Fini – l’onorevole Fabio Granata – rompe nuovamente le righe dicendo che, sul testamento biologico, «se si lasciassero le cose come stanno, non sarebbe una cattiva idea». Granata è l’uomo che ha firmato le due proposte di legge più discusse dell’estate: cittadinanza per gli immigrati, scritta a quattro mani con il deputato-giornalista del Pd, Andrea Sarubbi e quella, appunto, che autorizza la sospensione di alimentazione e idratazione artificiali, scritta con il deputato-filosofo Eugenio Mazzarella (Pd anch’esso).
In realtà non si tratta di una proposta di legge, ma di alcuni emendamenti al testo Calabrò che si propongono – recita il testo su cui Mazzarella sta lavorando per presentarli – di «garantire uno stato interpretativo aperto delle decisioni di fine vita, affidato all’alleanza terapeutica tra medico e paziente», poiché il dilemma etico «non può essere sciolto ex ante nella norma, ma va sciolto ogni volta nella situazione concreta».
Vita: Qual è la ratio della vostra proposta?
Fabio Granata: È una mediazione umanamente sostenibile tra il rispetto della volontà del paziente e la valorizzazione dell’alleanza terapeutica. Reintroduciamo la possibilità di autodeterminazione e del testamento biologico, però dentro la relazione fiduciaria tra medico e paziente.
Vita: Vuol dire che il testo Calabrò la toglie?
Granata: Mi sembra evidente.
Vita: Per voi alimentazione e idratazione sono forme di sostegno vitale, ma il paziente può rinunciarvi e il medico potrà disattendere tale volontà «solo nel caso di motivate prospettive di beneficio terapeutico».
Granata: Il beneficio reale prevale sul principio di autodeterminazione. Per questo dico che la nostra è una posizione pragmatica, per cui le dichiarazioni anticipate di trattamento perdono quel carattere rigidamente vincolante e anche legittimamente preoccupante della disposizione testamentaria scritta una volta per tutte e perennemente valida, in favore di una interpretazione aperta, che accetta l’inevitabile “work in progress” di una volontà che trova la sua concreta definizione al letto del malato, anche incosciente, in un rapporto continuo tra medico, familiari o fiduciario. Detto fra noi, questo è ciò che avviene abitualmente.
Vita: Cioè la vostra è una legge che mira a mantenere lo status quo?
Granata: La nostra proposta fotografa l’esistente, paradossalmente in questo modo le cose resterebbero come sono oggi. Ci sembra la cosa più saggia in questo momento.
Vita: E allora perché fare una legge?
Granata: Il problema è evitare che venga approvato il testo passato al Senato. Diciamo che la nostra proposta specifica meglio una linea di mediazione possibile, con delicatezza, dando la priorità al possibile beneficio della terapia. Il fatto che la proposta abbia visto la convergenza di uomini di entrambi gli schieramenti e anche di cattolici è indice di una opzione culturale possibile.
Vita: Qual è la sua previsione?
Granata: Vedo che sta emergendo la volontà di arrivare a una conclusione, ma onestamente, se prevalesse la logica di evitare lo scontro e si lasciassero le cose come stanno, non sarebbe una cattiva idea.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.