Non profit

L'”Unesco dell’Islam” condanna le vignette su Maometto

Dall'Organizzazione Islamica per l'Educazione, la Scienza e la Cultura è arrivata la richiesta di una "punizione" da parte della comunità internazionale.

di Redazione

L’Organizzazione Islamica per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Isesco), con base a Rabat, ha condannato oggi le vignette sul profeta Maometto pubblicate da un quotidiano danese e ha chiesto che sia adottata una “legge internazionale che punisca le offese dirette contro i profeti e le rappresentazioni religiose sacre”. In un comunicato ufficiale l’Isesco ha chiesto alla comunita’ internazionale di “condannare questi atti di offesa contro il Profeta dell’Islam, Maometto, perche’ seminano l’odio, alimentano l’inimicizia e il razzismo, incoraggiano l’estremismo e il terrorismo e minacciano la pace e la sicurezza globali”.

La pubblicazione delle vignette su Maometto era gia’ stata duramente criticata dal Consiglio Superiore degli Ulema del Marocco – presieduto dal re Mohamed VI, in quanto Comandante dei Credenti – che le ha accusate di “offendere i sentimenti dei musulmani e deviarli dal loro impegno nel raggiungere la concordia, la pace e i valori dell’incontro”, e il governo marocchino si era associato a tale condanna. Oggi inoltre Driss Benzekri, presidente della Istanza di Equita’ e Riconciliazione -organismo creato per affrontare le violazioni dei diritti umani duranti gli “anni di piombo” del Marocco- ha chiesto che in Europa si lanci un dibattito “sull’importanza della liberta’ di espressione ed i suoi limiti” per stabilire fra l’altro se “il ricorso alla violenza e’ un limite al pari della istigazione all’odio religioso”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.