Formazione
Lunedì protocollo di cooperazione Commissione Ue-Cese
Il protocollo prevede definizione e coordinamento delle priorita' comuni, rafforzamento della democrazia partecipativa, sforzi comuni per una migliore comunicazione con i cittadini
Sara’ firmato lunedi’, a Bruxelles, un nuovo protocollo di cooperazione tra la Commissione europea e il Cese (Comitato economico e sociale europeo), l’organismo comunitario rappresentativo delle forze economiche e sociali.
Alla firma, che sara’ seguita da una conferenza stampa, alle 12, parteciperanno il presidente della Commissione europea, Jose’ Manuel Barroso, e la presidente del Cese, Anna-Marie Sigmund. L’intesa rafforza sensibilmente la cooperazione tra le due istituzioni. In particolare, tiene conto delle piu’ ampie competenze del Cese, come la funzione consultiva, il dialogo tra le istituzioni e la societa’ civile, l’accompagnamento dell’azione esterna dell’Unione.
Il protocollo prevede, tra l’altro, Sara’ firmato lunedi’, a Bruxelles, un nuovo protocollo di cooperazione tra la Commissione europea e il Cese (Comitato economico e sociale europeo), l’organismo comunitario rappresentativo delle forze economiche e sociali. Alla firma, che sara’ seguita da una conferenza stampa, alle 12, parteciperanno il presidente della Commissione europea, Jose’ Manuel Barroso, e la presidente del Cese, Anna-Marie Sigmund.
L’intesa rafforza sensibilmente la cooperazione tra le due istituzioni. In particolare, tiene conto delle piu’ ampie competenze del Cese, come la funzione consultiva, il dialogo tra le istituzioni e la societa’ civile, l’accompagnamento dell’azione esterna dell’Unione. Il protocollo prevede, tra l’altro, la definizione e il coordinamento delle priorita’ comuni, il rafforzamento della democrazia partecipativa e del dialogo con la societa’ civile, gli sforzi comuni per una migliore comunicazione con i cittadini, il sostegno al dialogo strutturato tra il Cese e le organizzazioni della societa’ civile. Si stabilisce, inoltre, una maggiore cooperazione tra la sezioni specializzate del Cese e le direzioni generali della Commissione e nel quadro delle politiche chiave, come la Strategia di Lisbona, lo sviluppo durevole, i cambiamenti strutturali, le analisi dell’impatto e l’applicazione della normativa comunitaria e le relazioni esterne.
Si stabilisce, inoltre, una maggiore cooperazione tra la sezioni specializzate del Cese e le direzioni generali della Commissione e nel quadro delle politiche chiave, come la Strategia di Lisbona, lo sviluppo durevole, i cambiamenti strutturali, le analisi dell’impatto e l’applicazione della normativa comunitaria e le relazioni esterne.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.