Salute
“Luce è libertà” un progetto innovativo
Al centro di un seminario, oggi a Roma, il progetto "Sicilia free: ricerca-azione per il superamento dell’Ospedale psichiatrico giudiziario”: viene presentata la metodologia di "Luce è Libertà" della Fondazione di Comunità di Messina
La Fondazione di Comunità di Messina e la Kip School delle Nazioni Unite discutono di “Luce è libertà”, progetto di fuoriuscita e reinserimento degli internati degli Ospedali psichiatrici giudiziari – un risparmio del 50% sui costi e una percentuale di successo maggiore del 34% rispetto ai metodi tradizionali
Oggi al Palazzo della Fao a Roma è in programma il Seminario internazionale di studi “Welfare comunitario, processi di liberazione e sviluppo integrale dei territori”, organizzato nell’ambito del progetto “Sicilia free: ricerca-azione per il superamento dell’Ospedale psichiatrico giudiziario”
Verranno resi noti i risultati della ricerca valutativa (in allegato i dati e il programma del seminario) su “Luce è Libertà”, il progetto della Fondazione di Comunità di Messina finalizzato a sperimentare nuovi modelli di welfare comunitario nell’ambito della salute mentale e alla fuoriuscita e al progressivo reinserimento sociale di 56 internati dall’Ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).
La metodologia di “Luce è Libertà” è centrata sull’idea di assegnare a ciascun beneficiario un budget una tantum, chiamato “capitale personale di capacitazione”. Ciascun “capitale personale di capacitazione” è economicamente equivalente al costo di ricovero di una persona in una Comunità Terapeutica Assistita per un anno. In parallelo e in modo interdipendente saranno gestiti progetti personalizzati di inclusione.
Il metodo sperimentato ha dato risultati eccellenti a costi di gran lunga inferiori rispetto a quelli dei modelli tradizionali di welfare assistenziali e istituzionalizzanti. Su sei anni, infatti, permette di risparmiare, rispetto ai modelli tradizionali di welfare centrati sui pagamenti delle rette alle comunità terapeutiche, oltre il 50% di risorse pubbliche.
Il progetto della Fondazione di Comunità di Messina sta suscitando interesse su scala nazionale e internazionale. Le teorie e le pratiche socio-economiche che stanno alla base del progetto vengono considerate un paradigma innovativo ed estremamente evoluto di welfare comunitario, da utilizzare per programmare piani di infrastrutturazione sociale e di lotta strutturale alla povertà e all’esclusione.
Il seminario, inoltre, dà il via alla collaborazione fra la Fondazione di Comunità di Messina e la Kip International School, la scuola internazionale di sviluppo umano di Onu e Ocse.
La Kip School ha riconosciuto la Fondazione quale esperienza matura di sviluppo territoriale integrato e quale luogo di ricerca e produzione di nuovi strumenti di conoscenza e d’azione. Per questa ragione la scuola internazionale ha chiesto alla Fondazione di Comunità di Messina di fare parte della propria rete internazionale di strutture di ricerca e formazione.
Intervengono: Gaetano Silvestri (Giudice della Corte Costituzionale), Luciano Carrino (vice-Presidente dell’OCSE – gruppo povertà – e Presidente della Kip International School), Luigi Martignetti (Segretario Generale della Rete Europea REVES), Angelo Righetti (Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione e rappresentante dell’OMS nella Kip International School), Franco Rotelli (Presidente della Conferenza Mondiale per la Salute Mentale), Stefano Zamagni (Economista, Università di Bologna)
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.