Non profit

Lotteria filantropica Italia, già disponibili i biglietti

Nell'iniziativa promossa da Fondazione Italia sociale, il ricavato sarà destinato a iniziative di sviluppo sociale nel campo educativo, culturale e della lotta alla povertà. Privati e aziende potranno acquistare i tagliandi, del valore di 500 euro ciascuno, fino al 30 luglio. Il vincitore? Potrà scegliere come chiamare uno dei progetti solidali

di Nicola Varcasia

Una lotteria per far vincere gli altri. È questo il messaggio, anch’esso vincente, della Lotteria filantropica Italia, promossa dalla Fondazione Italia sociale e che consente a privati e ad aziende di acquistare dei biglietti molto speciali. Il montepremi finale servirà interamente per finanziare progetti destinati a diverse aree di intervento quali formazione e istruzione, lotta alla povertà, sanità, arte e cultura e avranno tutti alle medesime caratteristiche.
Tutti i progetti sono accomunati dalla stessa finalità: generare occupazione, rispondere a bisogni sociali per creare benessere per il Paese e auto sostenersi nel medio-lungo termine. Per acquistare i biglietti c’è tempo fino al 30 luglio. Il vincitore verrà estratto il prossimo 9 novembre. Chi vince avrà il privilegio di scegliere e intitolare a suo nome uno dei progetti filantropici proposti dalla Fondazione lotteria filantropica Italia.
Il biglietto è acquistabile direttamente sul sito www.lotteriafilantropicaitalia.it e consiste in una donazione di 500 euro deducibile/detraibile ai sensi del decreto legislativo 117/2017. La Lotteria Filantropica Italia è autorizzata e regolamentata dalla Direzione Giochi dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. L’ente promotore è Lotteria filantropica Italia ente filantropico, l’ente di diritto privato costituito per iniziativa di Fondazione Italia sociale, nata per favorire lo sviluppo del Terzo settore in Italia e promotrice della legge del 17 dicembre 2018, n. 136 che ha introdotto l’istituto della «lotteria filantropica».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.