Non profit

“L’orientamento oltre la crisi” Job&Orienta

Alla Fiera di Verona, dal 26 al 28 novembre (XIX edizione)

di Redazione

JOB&Orienta, salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, arrivato alla sua XIX edizione e in Fiera a Verona dal 26 al 28 novembre, rivolge sempre particolare attenzione ai giovani in cerca di lavoro. A chi, terminato il percorso di studi, si affaccia per la prima volta al mercato del lavoro, il salone fornisce strumenti concreti per imparare a cercare occupazione e offre la preziosa occasione di conoscere opportunità di impiego. Soprattutto in un momento così delicato – che disorienta ulteriormente i giovani e aumenta i loro timori verso il futuro -, è chiesto di muoversi con maggiore consapevolezza nella ricerca di un lavoro, e di conoscere i cambiamenti in atto e quali figure professionali, anche nuove, richieda il mercato occupazionale dei prossimi anni.
 
Dedicato proprio a loro, a JOB&Orienta c’è “TopJOB” (padiglione 6), la sezione che si rivolge a neodiplomati e neolaureati che vogliono informarsi sui percorsi di alta formazione e le opportunità di inserimento lavorativo, ma anche di stage e tirocinio: in rassegna aziende, enti e istituzioni, agenzie per il lavoro, centri per l’impiego e Informagiovani, associazioni di categoria, enti di formazione, università, master e scuole di specializzazione… La sezione, destinata all’incontro tra domanda e offerta, offre l’esclusiva opportunità di conoscere aziende impegnate nella ricerca di personale e di collaborazioni, cui chiedere colloqui e lasciare il proprio curriculum vitae. Nella saletta TopJOB (stessa sezione), workshop e seminari con esperti di orientamento e formazione, ma anche con rappresentanti di realtà aziendali e professionali dei vari settori, per apprendere le strategie per un ingresso efficace nel mondo del lavoro, ma anche per imparare a scrivere il proprio curriculum, affrontare un colloquio di selezione, nonché per conoscere cosa sia il bilancio di competenze e quali le diverse forme contrattuali possibili; infine per conoscere i percorsi di alta formazione e i master più idonei e qualificati dopo la laurea.
 
E in un mercato del lavoro sempre più internazionale, numerosi gli incontri per parlare anche di formazione, esperienze di tirocinio e opportunità di lavoro all’estero. A questo tema è dedicato pure il convegno “Lavorare nel mondo: strumenti e competenze per un’occupazione oltre confine” (venerdì 27 novembre alle ore 15.00, Auditorium Verdi), curato dall’Università di Verona in collaborazione con l’Università Rey Juan Carlos di Madrid. In quell’occasione sarà presentato il progetto di scambio tra le due università, che vede il coinvolgimento della Fiera di Verona e si concretizza in 10 posti stage. Il progetto è legato alla partnership avviata negli scorsi anni tra JOB&Orienta e la fiera gemella “AULA” di Madrid.
 
Forte attenzione a JOB&Orienta anche per i giovani che devono scegliere il loro percorso universitario: la sezione “Pianeta Università” accoglie oltre 70 realtà (comprese numerose università dalla Spagna, Svizzera, fino all’Australia) e  prevede anche la possibilità di mettersi alla prova in simulazioni di test d’ingresso di numerose facoltà.
 
Rivolti in particolare ai giovani alcuni appuntamenti del programma culturale (vedi www.veronafiere.it/joborienta), dedicati ai temi dell’orientamento, il lavoro all’estero, le figure professionali più ricercate e i titoli di studio maggiormente spendibili (secondo la lettura dei dati Excelsior di Unioncamere), i prestiti d’onore per gli studenti universitari…. Di comunicazione giovanile, infine, si parlerà sabato 28 (ore 9.00) nella conferenza creativa proposta dai Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, che vede intervenire il presidente di Facebook Italia Saverio Schiano e i Lost, noto gruppo pop rock italiano composto da quattro giovani vicentini.
 
JOB&Orienta è a ingresso libero, dalle 9.00 alle 18.30, sia per l’accesso alle aree espositive che per la partecipazione agli eventi.
 
JOB&Orienta 2009 è promosso da Veronafiere e Regione del Veneto. Con la collaborazione di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. È realizzato in partnership con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università degli Studi di Verona, Confindustria Verona, CCIAA di Verona (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona), COSP (Comitato provinciale Orientamento Scolastico e Professionale), ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), Assocamerestero, ISFOL (Istituto per la Formazione dei Lavoratori), Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura). Gode del patrocinio di Ministero della Gioventù, AEFP (Associazione Europea per la Formazione Professionale), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), Confartigianato, Confindustria, CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Touring Club Italiano.

Segreteria organizzativa: Layx srl, tel. 049 8726599, email job@layx.it  www.veronafiere.it/joborienta
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.