Mondo
L’open source conquista l’Argentina
Proprio dove il liberismo selvaggio ha fatto i danni maggiori, nasce uno spirito di cooperazione economicamente vincente
di Giulio Leben

Più del quaranta per cento delle aziende argentine usa software open. E fra queste, soltanto il 7% lavora con programmi che fanno capo a grandi software houses come Novell o Red Hat, mentre la maggioranza della parte rimanente preferisce sviluppare software al proprio interno o rivolgersi a terzi indipendenti.” Sono le parole del direttore di Trends Consulting, Raul Bauer.
La notizia, riportata dal giornale locale “El Cronista“, e segnalata da Zeusnews, parla di una quota sempre maggiore di software libero e open source all’interno delle società private argentine: il 42% lo sta già usando e il 4% lo sta testando.
I dati scaturiscono da uno studio della prima metà del 2004 tra 115 compagnie. Delle società che hanno provato GNU-Linux, il 4,5% progetta di migrare al pinguino a breve e con tutti i sistemi aziendali, il 16% progetta di adottarlo soltanto per i nuovi programmi, e il 79,5% ha deciso di analizzare ogni nuova applicazione caso per caso.
GNU-Linux è il sistema operativo che cresce più velocemente nel mondo, con un tasso di crescita annuo del 60% in America Latina, secondo le statistiche dalla società di consulenza internazionale IDC. Inutile dire che questi dati contrastano con le illazioni che provengono da Redmond.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.