
David Bowie è morto. E nonostante i fiumi di post, tweet, commenti e contributi la verità è che non ci sarebbe nulla da aggiungere. Oggi, e per tutti i prossimi giorni, sarà un fiorire di canzoni pescate dal passato, dalle più famose a quelle più ricercate.
Un’ondata di parole che sarebbe meglio non ci fossero. Non perché non sia giusto che venga omaggiato uno dei più grandi artisti contemporanei, tra i più grandi di tutti i tempi. Ma perché se c’è una cosa che Bowie ha sempre fatto è parlare atraverso la musica. Prova ne è il fatto che è la prima volta, almeno a memoria mia, che un artista esce con un album (Blackstar) due giorni prima di mancare.
Un album pazzesco, un album che è già candidato ad essere tra i migliori del 2016. La sua morte è stata un fulmine a ciel sereno quasi per tutti, perchè nessuno sapeva che fosse malato. Per Bowie ha sempre parlato la musica appunto, e anche oggi è così. Nessuno spazio per chiacchere inutili, pettegolezzi, gossip o autocelebrazioni.
Per questo credo che l’unico commento intelligente possa essere ascoltare il singolo di lancio del disco, Lazarus, e poi andarsi a comprare l’album. Senza dire nulla. Senza aggiungere niente.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it