Famiglia
LOMBARDIA. Online dal 20 novembre l’Osservatorio minori
Da domani novembre sarà possibile accedere online all'Osservatorio regionale sui minori della Lombardia
di Redazione
In occasione della giornata internazionale dell’infanzia, il 20 novembre, sarà infatti aperta, sul sito dell’assessorato regionale alla Famiglia, una pagina appositamente dedicata all’Osservatorio. Vi si potrà, per la prima volta, trovare una vera banca dati sui minori suddivisa nelle tre aree: popolazione, famiglia e giustizia. L’anteprima del sito è stata presentata nel corso della riunione dell’Osservatorio alla quale ha partecipato l’assessore regionale alla famiglia e solidarietà sociale Giulio Boscagli, che ne è anche il presidente. «Desidero veramente – è stato il suo messaggio – che dal vostro lavoro mi arrivi un aiuto concreto per mettere a fuoco le scelte migliori da fare per aiutare i nostri ragazzi. Mi aspetto che dalle vostre analisi e interpretazioni dei fenomeni, inerenti la realtà dei giovani, mi possano arrivare gli elementi necessari per orientare e indirizzare al meglio le scelte da fare in questo settore».
Previsto dalla legge regionale sulle politiche per i minori (che si pone in stretta continuità con quella sulla famiglia), l’Osservatorio ha iniziato i suoi lavori poco più di un anno fa. Ne fanno parte i rappresentanti di dipartimenti universitari coinvolti nelle problematiche di settore, Centro studi sulla famiglia dell’Università Cattolica, Istituti di ricerca, Fondazioni operanti nell’area dei minori, Ufficio scolastico provinciale, Centro giustizia minorile, Diocesi, Tribunali per minorenni di Milano e Brescia, Consulta regionale delle associazioni familiari.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.