Volontariato
Lombardia: frutta e verdura al posto delle merendine
Al via con il prossimo anno scolastico negli istituti lombardi il progetto che prevede distributori automatici con frutta e verdura al posto delel tradizionali merendine
Dal prossimo anno scolastico arriveranno in decine di istituti lombardi i distributori automatici che erogheranno, al posto delle tradizionali merendine, porzioni di frutta e verdura confezionata.
L’iniziativa fa parte del progetto “Ortocircuito, frutta e verdura: altro giro, altro gusto” che prevede una serie di proposte a favore degli studenti lombardi e che sono state illustrate oggi a palazzo Giureconsulti a Milano.
“La Lombardia – ha detto la vice presidente della Regione Lombardia e assessore all’Agricoltura, Viviana Beccalossi – è capofila nazionale sia per la formula sia per il contenuto. L’obiettivo è quello di combattere il sovrappeso e l’obesità nell’età scolare, un problema che sta preoccupando visto che il 9 per cento dei bambini tra i 7 e gli 11 anni è ritenuto obeso e il 35 per cento sovrappeso”.
Il progetto pilota per distribuire confezioni monodose di frutta e verdura prevede l’installazione, dall’autunno prossimo, di circa un centinaio di macchinette distributrici nelle scuole della città di Milano e di Cremona. In un secondo tempo saranno poi coinvolti gli altri comuni della regione.
L’iniziativa punta a cambiare le abitudini alimentari dei ragazzi, indirizzandoli verso un maggior consumo di frutta e verdura visto che, secondo una recente indagine Doxa, il 30 per cento dei bambini tra i 6 e li 11 anni non consuma frutta e il 50 per cento non mangia verdura.
L’intero progetto “Ortocircuito”, che comprende anche attività extra scolastiche come visite ai mercati ortofrutticoli di Milano, Bergamo e Brescia, mostre a tema, degustazione di cibi tipici e laboratori di cucina, si articolerà in due anni con un finanziamento complessivo di 40mila euro, dei quali la metà provenienti dalla Regione Lombardia.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.