Famiglia
Lombardia, fondi per 43 progetti culturali di Milano
Contributi assegnati a enti, associazioni e fondazioni in base alla legge n.9/93. Su tutto il territorio lombardo si tratta di 133 progetti per 1,3 milioni di euro
di Redazione
Sono 43 i progetti di promozione culturale ed educativa che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, ha deciso di finanziare nella città di Milano.
I contributi vengono assegnati a enti, associazioni e fondazioni in base alla legge n.9 del 1993 sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale lombardo. I progetti finanziati su tutto il territorio lombardo sono 133 con uno stanziamento regionale complessivo di 1,3 milioni di euro.
Tra le assegnazioni si segnalano: Aslico (Associazione Lirica e Concertistica), Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano), Associazione Teatri Storici, Consorzio Art’Inscena, Fondazione Cineteca Italiana, Cooperativa Quelli di Grock, Fondazione Orchestra Verdi, Fondazione Triennale Milano,Centro Drammaturgia Contemporanea, Associazione Cappella Musicale, Associazione Teatro del Buratto Associazione Fuoriscena, Fondazione Stelline, Teatro Litta, Università di Milano, Società Umanitaria, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, Politecnico Bovisa, Pontificio Istituto Musica Sacra, Casa della Cultura, Associazione Pedagogica Steiner, Theatre Français de Milan.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.