Famiglia
Lombardia: 500mila euro per la cooperazione
Cinque progetti in altrettanto paesi del mondo saranno finanziati dalla Regione Lombardia
di Redazione
Saranno realizzati cinque grandi progetti di cooperazione allo sviluppo, in altrettanti paesi del mondo, grazie ai 505.371 euro che la giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni, e con il parere favorevole del sottosegretario alle relazioni internazionali Robi Ronza, ha deciso di assegnare a enti e associazioni con esperienza in questo campo.
Il valore dei progetti, che saranno realizzati in collaborazione e in cofinanziamento con le associazioni, è di quasi 900mila euro.
Ecco nel dettaglio i progetti finanziati con un contributo che, per ciascuno, si aggira sui 100mila euro:
Libano – Il progetto “Litani fiume della convivenza” sarà realizzato dall’Avsi e dal partner locale Water Energy an Environment research Centre della Notre Dame University. L’obiettivo è quello di sostenere e promuovere l’utilizzo delle risorse naturali e di valorizzare il patrimonio culturale quale fattore aggregante e di crescita tra le popolazioni locali. In Medio Oriente Regione Lombardia è presente da oltre sette anni.
Libano – Il Comitato provinciale di Milano della Croce Rossa realizzerà il progetto “Attività di assistenza socio sanitaria dei feriti di guerra libanesi“. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di salute delle persone ferite nel conflitto fra lo Stato di Israele e quello del Libano, concludendo le cure precedentemente avviate.
Kenia – In Africa, dove Regione Lombardia ha realizzato in cinque anni una novantina di progetti verrà costruita, a Nairobi, una nuova scuola, accanto a quella esistente. Potrà accogliere 400 bambini e sarà realizzata dall’Associazione San Carlo per il mondo Onlus in collaborazione con Urafiki Foundation Cowa.
Brasile – “Consob. Consorzio baiano di commercio solidale” ha l’obiettivo di creare un consorzio di commercio solidale, su scala regionale, dei prodotti dei piccoli allevatori e degli artigiani di Bahia. Sarà realizzato da Progetto Sud Uil in collaborazione con Minarte, Centro servizi per l’artigianato minerale e con il Governo dello Stato di Bahia.
Venezuela – Il progetto “Programma per la formazione di educatori in Venezuela” ha come scopo quello di formare educatori e formatori. Viene a completare un precedente progetto di costruzione di un centro educativo a Caracas e sarà realizzato dall’associazione ASLA in collaborazione con l’associazione Icaro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.