Volontariato

Lombardi: 1 su 10 è straniero

Due+due

di Redazione

940mila. Sono gli immigrati lombardi, 80mila in più rispetto al 2006. Un lombardo su dieci, oggi, è straniero. Lo attesta l?Ismu (Osservatorio Regionale per l?integrazione e la multietnicità) nel rapporto regionale 2007. La maggior parte, spiegano all?Ismu, perfettamente integrati. Nelle scuole lombarde, le più multietniche d?Italia, gli alunni stranieri sono aumentati del 16,4%. Frequentano soprattutto la scuola dell?obbligo ma cresce la percentuale di quelli che si iscrivono alle superiori (+23%) e soprattutto negli istituti professionali (in calo, invece, i licei). Sul fronte lavoro, la disoccupazione diminuisce anche se impercettibilmente (-0,3%). Aumentano gli assunti a tempo indeterminato (+1,2%) e soprattutto gli imprenditori: erano 71mila nel 2006, il 112% in più di sei anni fa.
90%. È la quota degli immigrati in Lombardia che ha un?abitazione stabile. Nel 2007 è aumentato il numero dei proprietari (+4% rispetto al 2006) e di chi vive in affitto (il 50%, 6% in più del 2005). Gli ?altri?, quelli che una casa non ce l?hanno, soggiornano sul luogo di lavoro (il 6%) o in campi, baracche e strutture di accoglienza (il 4%). Gli immigrati lavorano, abitano, studiano ma invecchiano anche. Tra il 2003 e il 2006 le degenze in day hospital di stranieri ultrasessantenni sono aumentate del 15%. Un segnale d?allarme per il nostro welfare.
40mila.I nuovi ingressi regolari stimati dall?Ismu, il 20% in meno rispetto al 2006. Troppi comunque, se si considera che nel 2007 sono diventati cittadini europei 20mila romeni e bulgari e altri 44mila hanno ottenuto il permesso di soggiorno con il decreto flussi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.