Non profit

Lo scoop dei soliti snob

5 per mille e disinformazione: L'"Espresso" bara

di Redazione

«Onlus che truffa»: davvero un titolo in punta di fioretto quello che ha sparato l?«Espresso» del 18 ottobre, a pagina 77. Di seguito, un servizio di quattro pagine sul presunto «lato oscuro del terzo settore», ovvero «le 3mila finte organizzazioni non profit scoperte in tre anni» dall?Agenzia per le onlus. Ohibò. Peccato che leggendo bene si scopra che in realtà i misfatti perpetrati dalle associazioni sotto accusa sono, per esempio, quelli di essere «palestre mimetizzate da circoli sportivi», o cinema «che si presentano come centri culturali». Per carità, esistono anche le truffe vere e proprie, con organizzazioni senza scrupoli che fanno leva sulla povertà o sulle malattie per carpire fondi agli ignari cittadini e poi intascarseli. Ma il quadro che emerge da l?«Espresso» è decisamente catastrofico: «Le frodi spuntano ovunque», scrivono gli autori, Gianni Del Vecchio e Stefano Pitrelli, «per rubare fondi o evadere le tasse. Ai danni del fisco e dei veri volontari». E infine, la chicca: «Per non parlare del 5 per mille, cui queste associazioni hanno titolo, e c?è il rischio che finiscano per attingervi, nonostante i controlli. Aggiungendo al danno la beffa». No comment.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.