Non profit

L’Italia dei cognomi “tipici”

di Redazione

Perché esistono cognomi tipici di una sola ristretta area e perché esistono nomi di famiglia numerosissimi ed altri al contrario rari o rarissimi? A queste e ad altre curiose domande risponde una ricerca del linguista Enzo Caffarelli, pubblicata sul numero di luglio del mensile istituzionale dell’Anci. Per i cognomi monocomunali in testa troviamo la Puglia e la Sicilia, con quasi un terzo del campione. Seguono, nel Sud, Campania, Calabria e Sardegna. Nel Centro, per numero di cognomi tipici di un solo comune, spicca il Lazio, mentre al Nord prevale nettamente il Veneto davanti a Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.