Non profit
L’Istituto Cortivo pubblica il suo primo bilancio sociale
Certificazione Etica e Bilancio Sociale: lIstituto Cortivo porta avanti il suo impegno nel campo della responsabilità sociale dimpresa
Se fino a poco tempo fa il metro di giudizio per determinare il grado di affidabilità di un?impresa, e conseguentemente il suo successo sul mercato, si basava esclusivamente su indicatori di tipo economico, il consumatore moderno è oggi portato anche ad altre valutazioni, legate in particolar modo ai comportamenti messi in atto da una ditta. Oggi l?interrogativo a cui dare risposta non riguarda più solo cosa l?azienda abbia ottenuto, ma anche come l?abbia ottenuto.
È per venire incontro a queste esigenze che è nato e si è affermato il Bilancio Sociale, un fondamentale momento di comunicazione per tutte le aziende che, in maniera aperta e trasparente, vogliano dare conto di ciò che fanno a cittadini e consumatori.
Seguendo questi principi, l?Istituto Cortivo, dopo aver ottenuto la Certificazione Etica nel 2005, ha da poco pubblicato il suo primo Bilancio Sociale, per trasmettere i valori etici che ne guidano l?operato, per illustrare ciò che in questo periodo è stato costruito, e per presentare gli obiettivi futuri. Il tutto è stato attuato seguendo le direttive contenute nella norma SA8000, che rappresenta lo standard più diffuso e riconosciuto a livello internazionale per garantire il rispetto delle regole e dell?etica nelle condizioni di lavoro. Tale norma si articola in alcuni punti fondamentali relativi alla tutela dei lavoratori sotto svariati punti di vista: dalla sicurezza sul luogo di lavoro alla retribuzione, dalla tutela dei minori alla libertà di associazione.
Il Bilancio Sociale 2007 dell?Istituto Cortivo è disponibile per chiunque volesse consultarlo e scaricarlo in versione elettronica dal sito www.cortivo.it.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.