Non profit

L’investimento migliore? Uno studente universitario

Lumni, l'impresa sociale che punta sul capitale umano

di Ottavia Spaggiari

Investire su uno studente, come se fosse una start up, è l’idea su cui si basa Lumni, l’impresa sociale che dal 2002 finanzia la carriera universitaria di studenti economicamente svantaggiati in Cile, Colombia, Messico e negli Stati Uniti, dove le tasse universitarie raggiungono spesso cifre a quattro zeri.
L’idea è nata da Felipe Vergara e Miguel Palacios, due imprenditori di origine colombiana, residenti negli Stati Uniti, convinti sostenitori dell’investimento in capitale umano. I due hanno elaborato un sistema che permette agli studenti di accedere a prestiti estremamente agevolati. Le rate del prestito sono infatti limitate nel tempo e le condizioni di pagamento variano a seconda del reddito che lo studente percepisce dopo aver cominciato a lavorare.
Lumni funziona secondo il principio di divisione del rischio, adottato anche dalle assicurazioni. Grazie ai fondi comuni e alla diversificazione delle carriere, il sistema garantisce agli investitori ricavi stabili. Gli studenti che intraprendono carriere più redditizie infatti compensano quelli che si dedicano ai lavori sociali e all’insegnamento.
Nonostante lo scetticismo degli economisti davanti alle teorie dell’investimento in capitale umano, motivate dall’incertezza e dalla mancanza di indici di valutazione, Lumni rimane un esempio di successo. Fino ad ora ha finanziato gli studi universitari di 1.900 studenti, il 55% dei quali sono donne, mentre il 90% sono i primi membri della propria famiglia ad avere avuto accesso all’università.
«Penso a Lumni come a un trampolino, che consente alle persone di seguire i propri sogni», sostiene Vergara. «Dopotutto il patrimonio più importante al mondo sono le persone, è solo che la nostra società non ha ancora trovato le giuste modalità per investire in questa enorme risorsa».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.