Volontariato
L’Instituto San Pablo Misionero di Santiago
Educazione e formazione professionale di disabili
di Redazione
Aguayo Bolivar, giovane speranza della Dc cilena all’opposizione sotto Pinochet, venne in Italia all’inizio degli anni 80, e all'università Cattolica incontrò per caso i ragazzi di don Giussani. Finiti gli studi tornò a Santiago e si rese conto che, anche nel suo Paese, dopo gli anni della dittatura, l’emergenza più grande era educativa: formare persone motivate idealmente e desiderose di affrontare la realtà. Fonda così una scuola libera, che oggi ha 1.500 alunni ed è un centro catalizzatore di varie attività, anche grazie all'impegno dei tanti ex alunni. Dall’incontro poi con alcune famiglie con figli down, che non hanno futuro nella scuola cilena, nasce un associazione non profit che, attraverso la raccolta fondi e il reclutamento di specialisti, aiuta questi ragazzi svantaggiati anche nell’inserimento a scuola e insegna loro un mestiere che permette un significativo inserimento lavorativo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.