Famiglia
L’inganno dell’Imu: «Le casse dei Comuni continueranno piangere» Antonini: «A Roma il 60% del gettito»
di Redazione
«È chiaro che con le entrate derivanti dall’Imu i Comuni cercheranno di garantire i servizi di welfare. Ma non è scontato che abbiano più fondi, anzi». L’avvertimento arriva da uno dei massimi esperti di federalismo fiscale, il professor Luca Antonini.
Con l’Imu i Comuni avranno più fondi a disposizione?
Solo se aumentano la pressione fiscale, alzando l’aliquota base. Altrimenti incasseranno meno che con la vecchia Ici.
Com’è possibile?
Già il nome è un paradosso: si chiama Imposta municipale ma almeno il 60% del totale andrà allo Stato. Su 21 miliardi di euro di entrate totali stimate, 13,5 finirà a Roma: i 9 miliardi del gettito sulle seconde case più i 4,5 miliardi di tagli governativi ai fondi di equilibrio dei Comuni contenuti nel decreto “Salva Italia”. Il Comune ci mette la faccia, lo Stato incassa e spende altrove.
Quindi i Comuni rafforzeranno i servizi sociali solo chiedendo nuove tasse?
No. L’introduzione dei fabbisogni standard, ovvero della quota unificata che lo Stato darà ai Comuni in settori come la polizia locale e l’amministrazione generale, porterà maggiori entrate ai sindaci virtuosi, quelli che già spendono in modo efficiente i loro soldi. In questo modo, i fondi in più potranno essere rivolti in primis al welfare, soprattutto in servizi più sensibili come la scuola.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.