Non profit
L’Informagiovani fa scuola
Il modello Emilia Romagna sarà presto “copiato” in tutta Italia grazie a un accordo con l’Anci
di Redazione
Il modello “Informagiovani” degli enti locali dell’Emilia Romagna potrà essere adottato in tutto il Paese. Infatti, il sistema di informazione rivolto ai giovani, promosso dalla Regione Emilia Romagna sarà preso a modello per la costruzione di sistemi regionali analoghi e di un sistema nazionale. È questo quanto stabilito da un protocollo d’intesa sottoscritto, nei giorni scorsi, dal presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e dal presidente Anci Sergio Chiamparino. In particolare l’ntesa regola le modalità del trasferimento di Informagiovanionline dalla Regione all’Anci e gli impegni reciproci dei sottoscrittori.
«Questo accordo – ha commentato l’assessore regionale al progetto giovani, Donatella Bortolazzi – è il riconoscimento del lavoro della Regione e soprattutto premia la professionalità degli operatori dei nostri Enti Locali, a partire dal Comune di Modena. La Regione ha convintamente promosso un percorso di costruzione di un nuovo sistema informativo, attraverso l’Accordo di Programma Quadro con il Ministero, che puntasse a valorizzare le migliori esperienze dei Comuni nel campo degli Informagiovani per arrivare ad un “portale” unitario e radicato nei territori». È stato costruito, infatti, un unico portale regionale (informagiovanionline) su rete internet che ha superato la frammentarietà degli oltre 100 Informagiovani prima esistenti, realizzando uno specifico modello sul piano metodologico, informativo, informatico ed organizzativo. Ad oggi in Emilia Romagna sono 138 i Comuni che aderiscono allo strumento informativo. «È un risultato straordinario – ha aggiunto Bortolazzi – che l’Anci, sostenuto in questa scelta anche dal Ministero della Gioventù, abbia deciso di adottare il nostro approccio istituzionale per la rete, per i giovani in cerca di informazioni “garantite” e di notizie che riguardano tutti gli aspetti della loro vita nei nostri territori e in Europa, ricco e dinamico nella individuazione di percorsi di ricerca». I temi e i territori guidano il sistema informativo, risultato del lavoro quotidiano di implementazione fatto da centinaia di collaboratori delle redazioni locali e delle informazioni direttamente fornite da agenzie e enti che, dentro e fuori dalla Regione, “parlano” con servizi o progetti ai ragazzi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.