Famiglia

Linee di ascolto per bambini in Europa: un numero unico europeo dal 2008

Secondo Child Helpline International, il network che comprende le help line per bambini ed adolescenti di tutto il mondo, sono oltre 11 milioni le richieste di aiuto che giungono in media ogni anno.

di Redazione

Secondo le stime di Child Helpline International, il network che comprende le linee telefoniche per bambini ed adolescenti di tutto il mondo, sono oltre 11 milioni le richieste di aiuto che giungono in media ogni anno.
Svolto oggi, 27 agosto al XIII Congresso Europeo di Psichiatria Infantile, il Symposium organizzato da Telefono Azzurro sul tema delle linee d’ascolto. Secondo le stime di Child Helpline International, il network che comprende le linee telefoniche per bambini ed adolescenti di tutto il mondo, sono oltre 11 milioni le richieste di aiuto che giungono in media ogni anno.
“Le linee telefoniche rappresentano uno strumento efficace per la tutela della salute mentale nell’infanzia e nell’adolescenza”, dichiara Thomas Mueller, a margine del simposio. “Lo dimostra il fatto che, solo nel 2005, anche se il primo motivo di chiamata resta sempre l’abuso, ben il 10% di oltre 1.350.000 chiamate ricevute dalle linee telefoniche europee fa riferimento a casi legati alla salute mentale”

Nell’ottica di armonizzare i servizi di utilità sociale in tutta Europa, la Commissione Europea ha optato per la creazione di una serie di numeri telefonici comuni che rimandino ad un’assistenza coordinata. Tra le priorità identificate in prima battuta, il numero unico di helpline per bambini, 116 111, ed il numero unico dedicato alla segnalazione di minori scomparsi, 116 000, che saranno disponibili nei vari Paesi europei a partire dal prossimo anno.

L’esperienza e la professionalità che da 20 anni caratterizzano l’attività di Telefono Azzurro hanno reso l’associazione un punto di riferimento in Europa per la definizione degli standard di qualità a cui si adegueranno tali servizi. Telefono Azzurro – le chiamate al 114Nei primi 4 mesi del 2007 sono stati effettuati dal 114 complessivamente 519 interventi in emergenza, con una media di circa 130 interventi al mese, vale a dire 4 al giorno.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.