Non profit
L’inclusione va a scuola: mai più progetti sui disabili senza i disabili. Il seminario a Bologna
Un evento di cui saranno protagoniste le persone con disabilità. Introdurrà i lavori la Presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti
di AIFO
Il 12 e 13 ottobre si terrà il seminario “EDUCAZIONE INCLUSIVA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”, con il Patrocinio della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna, a Bologna, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Aula Magna, in via Filippo Re n. 6. Organizzatori dell’evento sono l’AIFO, Educaid e DPI Italia (Disabled People International).
Parte di un progetto finanziato dalla Commissione Europea di “Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo”, il seminario è un’occasione per riunire insieme i massimi esperti in campo per parlare di inclusione, empowerment e pari opportunità per le persone con disabilità; per sostenere un approccio a doppio binario che consenta di incrementare fondi destinati a persone con disabilità nei paesi più poveri ma anche di rendere le persone con disabilità protagoniste nelle fasi di progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle attività di cooperazione allo sviluppo.
Ne parleremo con le persone con disabilità, i nostri Ministeri della Pubblica Istruzione e degli Affari Esteri, le Agenzie Internazionali, gli operatori della cooperazione che lavorano sul campo, docenti, familiari di persone con disabilità, associazioni. Un incontro aperto a tutti coloro che vogliano contribuire, con le proprie esperienze, a definire una prospettiva di lavoro per il presente.
Il seminario rientra nel corso di Master di primo livello “La dimensione educativa nella cooperazione internazionale” dell’Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.