Sostenibilità

Liguria: denuncia all’Unesco, troppo cemento alle Cinque Terre

Ecco i nuovi cinque progetti che stanno scatenando le polemiche

di Redazione

Cinque nuovi progetti edilizi stanno scatenando critiche tanto da sollevare una denuncia all’Unesco perche’ verifichi se le Cinque Terre liguri siano ancora identificabili come ‘patrimonio dell’umanita”. A riferirlo e’ “Il Secolo XIX” che oggi pubblica un’inchiesta sullo storico tratto di costa ligure e sulla vita nel Parco Nazionale. A presentare l’esposto all’Unesco e’ stata l’associazione Verdi Ambiente e Societa’ (Vas) il cui coordinatore, Claudio Frigerio, elenca al giornale genovese alcune costruzioni che stanno nascendo alle Cinque Terre. “C’e’ la nuova strada di Torre Guardiola con quei due chalet che sembrano usciti dalle Alpi svizzere. Poi -dice Frigerio- la funicolare di Riomaggiore, la scuola di Pianca, il grande edificio della stazione di Manarola e, ovviamente, lo scempio del Villaggio Europa a Corniglia”. Cinque progetti, quattro dei quali, spiega il giornale, realizzati dallo stesso Parco Nazionale e che saranno fatti secondo i criteri della bioarchitettura” come assicura il presidente del Parco Nazionale, Franco Bonanini, ma che, rileva il quotidiano genovese, riportano il cemento nelle Cinque Terre.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.