Sostenibilità
Liguria: al via il “Robin Hood Project
Si tratta di un programma, finanziato in larga parte dalla UE, che abbina la salvaguardia e il recupero delle aree boschive allo sfruttamento delle loro biomasse per produrre energia
di Redazione
Partiranno nel prossimo ottobre e diventeranno operativi nell?arco di 42 mesi cioè nel marzo 2008, sono i sei progetti scelti dopo un bando (a cui ne hanno partecipato 13) scelti dalla Regione Liguria nell?ambito di ?Robin Hood Project?. Si tratta del programma finanziato in larga parte dall?Unione europea e localizzato in cinque regioni del vecchio continente (Liguria, Brandeburgo in Germania, Galles in Gran Bretagna, Murcia in Spagna e nella Slovacchia orientale). L?idea è quella di abbinare la salvaguardia e il recupero delle aree boschive di queste regioni abbinandola allo sfruttamento delle loro biomasse per produrre energia elettrica. A livello europeo i progetti sono 61 e la novità consiste nel fatto che ogni Paese collabora strettamente con gli altri sia dal punto di vista progettuale che da quello organizzativo. Per ora il finanziamento complessivo è di 6,6 milioni di euro di cui quattro da parte dell’Unione, ma si sta già pensando di raddoppiare o triplicare l’importo. Al finanziamnto partecipano anche gli enti locali interessati e i privati.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.