Famiglia
Libri
Per capire il mezzogiorno e la crisi industriale che va profilandosi a Termini
Capire il Mezzogiorno e il senso di una crisi industriale come quella che si va profilando a Termini Imerese e a Cassino.
La libreria può offrire alcune opportunità.
C?è innanziutto una monumentale storia delle banche di Credito cooperativo, La solidarietà efficiente (Laterza, 2002). L?ha scritta Pietro Cafaro, storico dell?Economia alla Cattolica. Nella vicenda di un movimento che ha saputo creare ricchezza per il territorio, si può rintracciare come un filo rosso, la potenzialità del movimento cooperativo, ancora oggi. Del sociologo Franco Cassano, segnaliamo invece Modernizzare stanca, edito da Il Mulino. Una critica alla modernità post industriale, le cui categorie sono utilissime per leggere lo specifico della crisi dell?auto. Due volumi molto utili anche da Donzelli: Breve Storia dell?Italia meridionale. Dall?Ottocento a oggi, dello storico Pietro Bevilacqua che è presente anche in Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo, firmato insieme a Gabriella Corona. Un lavoro che indica i contorni della risorsa ambiente per lo sviluppo del Sud del nostro Paese.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.