Non profit

L’etrusca Cerveteri stupisce per i castelli

di Gabriele Desiderio

Fondata secondo la tradizione dai Pelasgi, mitica popolazione di origine greca, il centro etrusco, denominato Kaisra (Agylla per i Greci e Caere per i Romani), sorse a seguito dell’evoluzione dei piccoli insediamenti protostorici villanoviani e grazie al costante contatto con la cultura greca e ai fiorenti commerci intrapresi con i Fenici, scambi entrambi attestati a partire almeno dalla metà dell’VIII sec. a.C. Oggi Cerveteri è una tranquilla cittadina a pochi chilometri da Roma dove è possibile trascorrere piacevoli giornate a contatto con la natura e la storia. Da non perdere la Necropoli della Banditaccia, dichiarata sito Unesco, e il castello Orsini, oggi detto Castello Ruspoli, situato nel centro storico della cittadina e ospite del Museo nazionale Cerite.

SAPORI: In loco si registra una buona produzione di vini che ultimamente sta salendo alla ribalta nazionale. Ottimi i primi piatti a base di cinghiale e selvaggina.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.