Welfare

L’equilibrio dei cattolici

Alla conferenza sull'Immigrazione del Movimento Cristiano Lavoratori, il Card. Sepe ha auspicato di «Cercare soluzioni che tengano conto dei diritti naturali e dei doveri»

di Redazione

 

Bisogna trovare un modo per gestire l’immigrazione, che è la vera   questione delle società del nostro tempo. Bisogna trovare un modo per   contemperare le esigenze di accoglienza e valorizzare le nuove e fresche   risorse umane, trovando gli strumenti per assicurare una vita dignitosa   a chi viene da noi, anche per allontanare gli immigrati dalle tentazioni   della criminalità. E’ il filo conduttore emerso  a Napoli,   nel corso della prima Conferenza nazionale del MCL sull’immigrazione,   intitolata “Immigrazione nella legalità: identità e incontro”, che si è svolta lo scorso venerdì e sabato. Ospite d’onore della mattinata il Cardinale Crescenzio Sepe.   Arcivescovo Metropolita di Napoli, che ha esortato la platea di oltre   250 dirigenti del Movimento Cristiano Lavoratori impegnati nel settore a   “non tenere occhi chiusi, ad affrontare il problema.   «Anche la Caritas in Veritate – ha ricordato il Cardinale – focalizza   gli aspetti piu’ rilevanti sottolineando la complessità di gestire il   problema. Il punto è che non tutti hanno solo diritti e non tutti hanno   solo doveri. Abbiamo davanti una sfida drammatica, che oggi dobbiamo   assolutamente affrontare, e lo vediamo anche in queste ore».   Per l’Arcivescovo di Napoli è però necessario «evitare soluzioni   Sbrigative», ma bisogna cercare «soluzioni equilibrate che tengano conto   da una parte dei diritti naturali dall’altra anche dei necessari   doveri».   «Papa Giovanni Paolo II – ha ricordato ancora il Cardinal Sepe – ha   sottolineato spesso l’unità della famiglia umana: esiste una sola   famiglia umana che poi si incarna in diverse popolazioni, nazioni,   culture. Da questo punto centrale si debbono snodare tutte le   considerazioni che si possono fare». Ma è essenziale «collaborare tutti   insieme per dare un filo di speranza».    

Il Presidente nazionale del MCL, Carlo Costalli, ha esortato a «evitare   l’assistenzialismo piagnone. Delle barriere di ingresso, o meglio dei   ‘confini’, ci vogliono – ha detto – però esse devono anche rispondere ad   esigenze umanitarie di accoglienza di chi è perseguitato ed in ogni   caso, davanti a un immigrato, anche clandestino, non cessano i doveri   che si hanno nei confronti di ogni persona umana».     Sabato è intervenuto anche Mons. Giancarlo Perego, Direttore della   Fondazione Migrantes: «tra i fenomeni del cambiamento c’è la mobilità»,   ha detto. «Un fenomeno complesso alimentato dalla globalizzazione e   dalla comunicazione, che interessa in prevalenza aree geografiche   caratterizzate da insufficienti risorse economiche e/o da economie in   transizione».   Impressionanti i numeri che Mons. Perego ha snocciolato: «Ogni anno nel   mondo si mettono in moto un miliardo di persone:  800 milioni   all’interno del proprio Stato, 200 milioni che lasciano il proprio Paese   per altri. Si tratta di 100 milioni in più rispetto a dieci anni fa.   Questi dati ci devono indurre a  leggere la mobilità all’interno di un   discorso di cooperazione internazionale».   «La mobilità che ha avuto protagonista per diversi secoli l’Europa,   vede oggi protagoniste altre nazioni. L’Italia sta vivendo anch’essa già   dagli anni ’80 il fenomeno dell’immigrazione. E’ diventata, insieme agli   Stati Uniti, il più grande Paese di pressione migratoria. Una realtà   migratoria molto forte: 5 milioni di persone, 1 persona su 12, con 198   nazionalità diverse, 140 lingue diverse».   Insomma, l’immigrazione sta cambiando la nostra vita, sta strutturando   diversamente la vita della città, delle famiglie e delle persone   «soprattutto in cinque ambiti: il mondo del lavoro, la famiglia, la   scuola, la nazione, la comunità cristiana». Allora come affrontare   questo cambiamento? Per il Direttore della Fondazione Migrantes «le   piste di lavoro sono numerose: dall’identità/incontro-relazione agli   strumenti come il Patronato, centrale nell’attività del MCL. La strada   che insieme siamo invitati a percorrere è quella della interculturalità,   che passa anche da una consapevolezza nuova di incontri, relazioni,   legami che comprendono persone, storie e popoli nuovi, che toccano la   nostra vita nei luoghi della quotidianità, dello sportello, del   laboratorio, dove sperimentare una santità laicale» ha concluso Mons. Perego.   

Partecipa alla due giorni per i 30 anni di VITA

Cara lettrice, caro lettore: il 25 e 26 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano, VITA festeggerà i suoi primi 30 anni con il titolo “E noi come vivremo?”. Un evento aperto a tutti, non per celebrare l’anniversario, ma per tracciare insieme a voi e ai tanti amici che parteciperanno nuovi futuri possibili.