Famiglia

Leggere per crescere La famiglia unita da un libro

La campagna di GlaxoSmithKline per incentivare la lettura ad alta voce nei bambini in età prescolare

di Redazione

La fine della famiglia. Non passa giorno che non compaia uno studio, una ricerca che non lanci un allarme sui pericoli di scomparsa che incombono su questa che, nonostante tutto, rimane ancora l?istituzione centrale della umana convivenza. In questo senso, fra i contributi più recenti si può citare l?opera di Roberto Volpi, un libro stimolante intitolato appunto <i>La fine della famiglia</i>,edito da Mondadori appena nel dicembre scorso. Nel libro, l?esaurimento della famiglia italiana è considerato tutt?altro che una eventualità remota, soprattutto perché nel nostro Paese si fanno sempre meno figli. Fatto statisticamente ben documentato e tale da consentire di guardare con fiducia all?avvento da altri Paesi di immigrati ben più prolifici dei cittadini italiani. Dal punto di vista del futuro patrimonio demografico complessivo sembra dunque che anche in Italia non ci si debba preoccupare eccessivamente. Preoccupante invece appare il persistere, anzi l?accentuarsi di una crisi della famiglia che, invece di luogo di creazione di affetti, di centro di formazione di individualità autonome e positive, dotate di concrete capacità di inserimento sociale, diventa sempre più terreno di estraneità quando non addirittura fonte di conflittualità e causa di disagio psichico. Crisi non facilmente evitabile, tanti e complessi sono i fattori che la alimentano; ma tuttavia non fatalmente ineluttabile, soprattutto quando ci si rapporta ai bambini, sui quali si possono basare efficaci misure di convivenza fertile sul piano dei sentimenti e dei legami affettivi dalla cui saldezza in gran parte dipende la stabilità e l?armonia di ogni famiglia. Importante è trovare e attivare i mezzi e le condizioni adatti per stimolare e condividere relazioni improntate alla comprensione, al rispetto, alla solidarietà. Le possibilità, con i bambini, sono moltissime, prevalentemente nell?ambito del gioco, ma anche della narrazione e della lettura ad alta voce: nulla più della parola può unire gli esseri umani, specialmente quando si sa che cosa raccontare e come farlo nel modo più efficace, abilità abbastanza spontanee ma che possono essere apprese molto facilmente consultando il sito www.leggerepercrescere.it oppure le pubblicazioni del progetto <i>Leggere per crescere</i>, ottenibili gratuitamente scrivendo a GlaxoSmithKline, via A. Fleming 2, 37135 Verona o anche inviando una email a: salutesocieta@gsk.com.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.