Leggi
Legge volontariato: la Caritas propone
La Consulta nazionale delle opere socio assistenziali discute di volontariato e modifiche alla 266
di Redazione
200.000 i volontari impegnati in oltre 14.000 opere socio-assistenziali della Chiesa, come risulta dalla terza indagine edita dalla Elledici e curata dalla Consulta ecclesiale nazionale degli organismi socio-assistenziali.
L?organismo, presieduto dalla Caritas Italiana, è strumento di coordinamento delle realtà ecclesiali e si è riunito oggi per un confronto sul volontariato, la modifica della legge 266 e la Conferenza nazionale del volontariato di Arezzo.
“È stato un incontro importante – spiega don Giancarlo Perego, responsabile dell?area nazionale di Caritas Italiana – per iniziare una riflessione che, partendo da precedenti prese di posizioni (quali la ?Carta d?identità del volontariato?) vuole accompagnare e stimolare ?i cambiamenti? che interessano il mondo del volontariato, anche attorno alla Conferenza nazionale del prossimo ottobre?.
?Ci preoccupa – aggiunge don Perego – che la riflessione del volontariato rimanga chiusa dentro o in relazione solo ai cambiamenti dello Stato e del Mercato, a meccanismi di registrazione e di organizzazione dei finanziamenti. Essa deve aprirsi al discorso della responsabilità personale, della partecipazione alla vita sociale, culturale e politica del Paese, con la conseguente necessità di approfondire percorsi di educazione dei giovani e di formazione dei volontari. Ci interessa il rilievo sul ?cittadino volontario?, quale soggetto-attore di un?azione e relazione gratuita che è dono per la costruzione di una società a misura d?uomo?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.